CORRADINI (Coradini o della Corradina), Bartolomeo, detto fra Carnevale
Arnaldo Bruschi
Figlio di Giovanni e nato probabilmente a Urbino, come si desume da documenti, ne sono ignote le date esatte di [...] in deposito nella parrocchiale di Groppello d'Adda: A. Ottino della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca diBrera in deposito nelle chiese Boccati da Camerino (anch'egli attivo in quegli anni nel palazzodi Urbino: cfr. Zampetti, 1971, pp. 31 ss.) e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] sullo scorcio del secolo, ai perduti affreschi di S. Caterina diBrera (Orlandi), e collaborò con G. Parravicini, 1978, p. 113).
Ultimo intervento del G. furono gli affreschi per palazzo Recalcati a Casbeno, databili al 1717-18.
Il G. morì a ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] Milano all'accademia diBrera, dove seguì i corsi di disegno e figura, di prospettiva, di paesaggio. I mutevoli risultati, segno di un'inquietudine interiore, dell'industria cotoniera lombarda, per il proprio palazzo in via Borgonuovo A a Milano, fu ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] , grazie alle premure del fratello Jacopo, il Comitato di governo della seconda Cisalpina gli aveva assegnato la cattedra di eloquenza e la carica di prefetto degli studi nel ginnasio milanese diBrera, al posto dello scomparso G. Parini.
Da allora ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] di s. Filippo Neri (Chieri, chiesa di S. Filippo), La morte di s. Francesco Saverio (Tramezzo, chiesa di S. Lorenzo), lo Sposalizio mistico di s. Caterina (Milano, Pinacoteca diBreradi Milano, XII, Milano 1959, pp. 723-727; M. Bernardi, Tre palazzi ...
Leggi Tutto
CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] G. Morelli, e il pittore G. Bertini amministratore diBrera e primo direttore del Museo Poldi Pezzoli; A. Venturi curò il catalogo pubblicato da Hoepli nel 1900.
La galleria, che occupava tutto il primo piano del palazzo attorno al cortile, era meta ...
Leggi Tutto
GALLIARI
Valerio Terraroli
Il capostipite di questa famiglia di pittori, scenografi e quadraturisti originari di Andorno (oggi Andorno Micca in provincia di Biella), fu Giovanni, che è ricordato attivo [...] Cignaroli, in palazzo ducale. Nel 1719 firmò il ciclo di affreschi nella cappella della Dimora di Maria al santuario di Oropa. Nel che insegnava all'Accademia diBrera: non è casuale, quindi, che le prime opere di Bernardino ricordate dal Paroletti ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] confermato dalla comune presenza negli affreschi del palazzodi Torre Pallavicina (1555-57, documenti in Sacchi arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 139, 252; F. Malaguzzi Valeri, Catalogo della R. Pinacoteca diBrera, Bergamo 1908, p. ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] sportelli laterali del trittico di S. Paolo a Massa Lombarda (ora a Milano, Pinacoteca diBrera), raffiguranti S. Giovanni Battista del duca Ercole nel palazzodi corte di fronte alla via Coperta: l'Aurora od Ora con il cavallo di Apollo, la Notte ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ai celebri esemplari di Detroit (Institute of arts) e Milano (Pinacoteca diBrera) recanti rispettivamente le Palazzo Corsini, cui è da collegarsi una tela di ubicazione ignota; Venezia, Gallerie dell'Accademia), ma vistosamente segnate da cadute di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...