GASTALDI, Andrea
Andreina Ciufo
Nacque a Torino il 18 apr. 1826 da Bartolomeo, avvocato, e Margherita Volpato. La famiglia, di condizione agiata, gli fornì sollecitazioni culturali che si sarebbero [...] con la partecipazione alla decorazione dello scalone monumentale del palazzo reale di Torino, dove gli artisti coinvolti nell'impresa, tra di Napoli e fu riproposto nel 1878 all'Esposizione universale di Parigi. Sempre nel 1877 l'Accademia diBrera ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Perini, La camera anatomica dell'Istituto delle scienze, in Palazzo Poggi, a cura di A. Ottani Cavina, Bologna 1988, pp. 176-182 ; R. Cassanelli, Le origini della Pinacoteca diBrera, in Milano, Brera e Giuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] la ricerca di eloquenza espressiva produce una gestualità meccanica e la Pietà di Urbino (Galleria diPalazzo Ducale) per a Milano, Pinacoteca diBrera), il M. interpretò lo spazio architettonico sul modello di complesse quinte scenografiche ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] di Raffaello, conservato nella chiesa di S. Francesco, nel 1806 riacquistato da Francesco Melzi per la Pinacoteca diBrera 138-176; R. Calzini-P. Portaluppi, Il palazzo e la famiglia Durini in due secoli di vita milanese (1648-1848), Milano 1923, pp. ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] Gallerie e ai Musei medievali e moderni di Milano, con la direzione della Pinacoteca diBrera e dell'Ufficio esportazioni, mentre per sul Settecento bolognese, promossa dal Comune di Bologna in palazzo d'Accursio nel quadro delle manifestazioni per ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] tempo libero frequentava il collegio diBrera, tenuto dalla Compagnia di Gesù, dove seguì le lezioni di Bernardino Salino, professore di fisica, e di Agostino Giustiniani, professore di filosofia.
Il 2 nov. 1585 nel palazzodi S. Sebastiano, dimora ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] dipalazzo Forti - il D. donò al comune, oltre alla somma di L. 80.000, anche un vasto appezzamento di terreno nei pressi di S. Zeno per la costruzione di "un villaggio di 1 sett. 1878; L. Chirtani, L'Esp. diBrera, in L'Illustr. ital., 26 sett. 1880, ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] nel 1891 partecipò alla prima Esposizione triennale della R. Accademia diBrera (catal., nn. 306, 445).
Colpito da malore IX (1968), pp. 17, 23; F. Bellonzi, I macchiaioli a palazzo Strozzi (catal.), Firenze 1969, p. 6; M. Giardelli, Via dei ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] e acquistato quell’anno dall’Accademia diBrera. Un dipinto dallo stesso titolo fu presentato nel 1867 all’Esposizione universale di Parigi e poi di nuovo alla Promotrice di Genova nel 1870.
Nel 1867 i rapporti di Pastoris con Firenze si rafforzarono ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] a Milano, dove partecipò nel 1878 all'Esposizione diBrera col bronzo Testa di marinaio (Milano, Galleria civica d'arte moderna), 'epoca. Del 1886-88 è la statua di Alfonso d'Aragona, per la facciata dipalazzo reale, che si segnala solo per il ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...