PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] al Palazzo ducale di Mantova e la Mostra d’arte organizzata dall’Istituto fascista di cultura (IFC) di ripr. ibid., pp. 59, 62).
Nel 1934 si diplomò all’Accademia diBrera e, nello stesso anno, vinse il concorso per il manifesto dei Littoriali dello ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] a Milano alla I Esposizione triennale dell'Accademia di belle arti diBrera, presentando il Busto in gesso del comandante del , IX [1997], 2, pp. 15-17) e nel palazzo della Cassa di risparmio Vittorio Emanuele (1908-13).
Nel 1904, proprio nel periodo ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] giornale satirico Il Gatto bigio. Nel 1922 tenne in palazzo Solmi a Modena una importante mostra personale con circa d'arte moderna di Bologna. Nello stesso anno il suo dipinto Interno di vecchio mulino, esposto alla Biennale diBrera, fu acquistato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] aggiunto quattro dipinti: un'Annunciazione nell'Alte Pinakothek di Monaco, un S. Giovanni Battista nel palazzo apostolico di Loreto e due opere conservate a Milano, il S. Pietro della Pinacoteca diBrera e il S. Francesco dell'Ambrosiana.
L'accurato ...
Leggi Tutto
CHIATTONE, Mario
Giorgio Ciucci
Figlio di Gabriele e di Pia Greco, nacque a Bergamo l'11 nov. 1891.
Il padre, Gabriele (1853-1934), noto come tipografo, litografo e cartellonista, autore dei primi cartelloni [...] il C. espose alla "Mostra di pittura e scultura rifiutate alla X Esposizione nazionale diBrera", nelle sale del Cova a Milano a Giubiasco, del 1947-49; il palazzo della Banca di Stato a Bellinzona; le scuole di Breganzona; la villa Beretta-Piccoli a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] formazione frequentando dal 1881 l’Accademia diBrera, dove seguì i corsi di ornato e di architettura. Tra le sue prime opere tra il 1913 e il 1916); infine la facciata diPalazzo Nuovo (1919-28), concepita in stile cinquecentesco per armonizzarsi ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] all'Accademia diBrera, che gli diede due figli.
A quel periodo risale l'esecuzione di raffinati ritratti LXV (1996), 2, pp. 65-72; R. Marchini, Un quadro di G. M. nel Palazzo comunale di Bertinoro, ibid., LXVI (1997), 6, p. 256; G. Viroli, Pittura ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Salvatore
Elena Longo
Nacque a Dorgali (Nuoro) l'8 maggio 1916 da Pietro e Rosaria Cucca, penultimo di dodici figli. Sin dall'infanzia rivelò un talento naturale per il disegno e la forma [...] sale dell'esposizione di Milano allestita nel palazzo dell'arte il F. decorò, con la collaborazione di Nivola, una retrospettiva del 1942, tenutasi a Milano presso la pinacoteca diBrera, l'opera fu presentata in venticinque pezzi. Successivamente ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Mantova.
Dalla madre fu indirizzata verso l’arte e, appena tredicenne, si iscrisse all’Accademia di belle arti diBrera dove fu allieva di arte nell’ambito de La Fiorentina primaverile (Firenze, Palazzo del Parco di S. Gallo).
Il 17 aprile 1924, a ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Milano 1926, pp. 27, 71; R. Giolli, Cronache. La Biennale diBrera, in Emporium, LXVI (1927), 394, pp. 253 s.; XVI p. 3; G. Ginex, Le opere d'arte decorative del palazzodi Giustizia di Milano. Inventario, in Muri ai pittori (catal.), Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...