HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] medesimo tema dei Due Foscari l'artista sarebbe poi tornato nuovamente, nella grande tela diBrera, del 1844, e in quella più modesta dipalazzo Pitti a Firenze, di dieci anni più tarda. Ma il dipinto del 1840 si distingue soprattutto per una nuova ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Bergamo 1934; G. Briganti, Cinque pittori del Settecento a Palazzo Massimo, in Emporium, XCVII (1943), pp. 191-204; 700, Milano 1986, tavv. 290-321; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] la Galleria degli Uffizi (Autoritratto, 1870) e la Galleria d’arte moderna diPalazzo Pitti (Monelli che inseguono un asinello, 1872); a Milano la Pinacoteca dell’Accademia diBrera (Asinelli alla fonte) e la Galleria d’arte moderna (tre dipinti fra ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] affreschi in palazzo Vecchio, e persino del meno noto Girolamo Macchietti, sembra fondarsi sul ricordo di una -81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera, Scuole lombarda e piemontese, Milano 1988, pp. 254-258; G. Bora, Da ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Ma è nei tre quadri successivi, il Ritorno di bersaglieri italiani da una ricognizione (Firenze, Palazzo Pitti) la perduta Ricognizione di cacciatori nelle Alpi, con la quale partecipò all'Esposizione diBrera nel dicembre del 1861 e, soprattutto, Un ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] diBrera (1746-52), La venditrice di frittole (1750), La scuola di lavoro o La venditrice di ciambelle direzione dell'Accademia di disegno e incisione, istituita da Marina Sagredo per il figlio Almorò Pisani presso il palazzodi famiglia. Egli ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] aver dipinto "un quadro grande con undici figure" per il palazzodi S. Sebastiano in Mantova, residenza del marchese Francesco II diBrera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria nazionale d'arte antica diPalazzo ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] quale ebbe frequenti contatti con Sigismondo Chigi.
Nel palazzodi Pesaro il G. ripristinò gli appartamenti ducali, , G. Genga. Disputa sull'Immacolata Concezione, in La Pinacoteca diBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , oggi presso la Galleria nazionale diPalazzo Barberini), tuttavia, per quanto riguarda diBrera) il premio Bergamo (pari a 25.000 lire), allora il concorso artistico di maggior prestigio in Italia, dopo la Biennale di Venezia e la Quadriennale di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] milanese dei Ss. Lazzaro e Domenico e oggi nella Pinacoteca diBrera: l'originale ceraniano è collocabile verso la fine del secondo decennio del G., poco dopo il 1648, alla decorazione dipalazzo Durini a Milano: un vasto e malnoto ciclo che ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...