FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] . 18 3 8, nella sede dipalazzo Malaspina.
Il F. si preoccupò di far convogliare nella scuola il materiale pavesi, Pavia 1870, p. 385; C. Alberici, La scuola di incisione all'Accademia diBrera nel periodo neoclassico, in Arte lombarda, V (1959), p. ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] 1853.
A Milano il F. cercò di ottenere il successo commerciale con dipinti di genere alcuni dei quali esposti alle mostre diBrera: nel 1863 presentò la Richiesta amorosa di ritratto, nel 1865 Il sospetto e Premio di scuola. Non avendo riscosso il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Mosè
Luciano Caramel
Nacque a Mairago presso Lodi, l'11 nov. 1836, da Giuseppe e da Caterina Coppini. Studiò pittura dapprima a Lodi e successivamente a Milano, dove frequentò i corsi di F. [...] ove è la maggior parte dei lavori noti del pittore), nel Museo civico (Lafilatrice), nel palazzo comun. (Ritratto di donna).
Bibl.: Cataloghi delle Esposizioni diBrera, 1864-66, 1868, 1871-75, 1882, 1883; Catal. uff. dell'Espos. Naz., Milano 1881, p ...
Leggi Tutto
CAMPANINI, Alfredo
Paolo Favole
Nacque a Gattatico di Praticello (Reggio Emilia) il 30 luglio del 1873 da Angelo e da Leopolda Chiari.
Compiuti gli studi a Parma, dal 1891 si trasferì a Milano ove frequentò [...] la scuola per capomastri e l'Accademia diBrera, diplomandosi nel 1896 in architettura. Nel 1903 sposò la milanese di S. Pietro Celestino, 1904 (Reggiori, p. 253); palazzo Ingegnoli, corso Buenos Aires, 1905, realizzato in seguito alla vincita di ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti diBrera, seguendo con interesse [...] D. le tavole 11 (IlDuomo di Milano: cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1931, n. 2144), 15 (Palazzo dell'I.R. Corte di Milano: cfr. ibid., n. , p. 123 n. 1228; E. Tea, L'Accademia di belle arti a Brera-Milano, Firenze 1941, p. 157; P. Arrigoni, Milano nelle ...
Leggi Tutto
BASILETTI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Nato il 18 apr. 1780 a Brescia da Francesco, fu pittore e incisore notevole, buon architetto e valente archeologo, nonché intenditore d'arte e restauratore [...] dell'Ateneo bresciano nel 1810, membro dell'Accademia di S. Luca nel 1814, socio dell'Accademia diBrera nel 1828, censore dell'Ateneo di Brescia dal 1816 al 1844.
Dopo aver fatto i primi studi di pittura presso Sante Cattaneo a Brescia, passò all ...
Leggi Tutto
BESIA, Gaetano
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia diBrera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] l'8 ott. 1871.
Tra le opere del B. a Milano è la parziale ricostruzione del palazzo già Vidiserti, poi Dozzio, con facciata (verso Monte Napoleone) di sobrie linee accademiche. Fra i molti edifici dal B. eretti o riadattati, oggi in buona parte ...
Leggi Tutto
Reni, Guido
Caterina Volpi
Il pittore divino
Nella pittura Guido Reni cercò la perfezione e la grazia, nella convinzione che tutto quello che è buono sia anche bello e che tutto quello che è bello sia [...] Apostoli Pietro e Paolo della Pinacoteca diBrera a Milano e il David con la testa di Golia del Louvre.
Uno stile classico Palazzo del Quirinale (la Cappella dell’Annunziata), nella basilica di S. Maria Maggiore (la Cappella Paolina) e nel Palazzodi ...
Leggi Tutto
BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio)
Luciano Caramel
Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] tenne studio a Milano, dopo aver frequentato l'Accademia diBrera. Tra le sue sculture, di un verismo minuto, si ricordano: Al bagno (detta Parigi al palazzo delle Esposizioni. Angelo scolpì inoltre alcuni monumenti funebri per i cimiteri di Milano ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] A Imola, decorò ad affresco lo scalone dipalazzo Pighini (ora Credito romagnolo) e la cupola di gustosa ironia (Conseguenze di un matrimonio celebrato col solo rito religioso, 1875; premio principe di Piemonte, acquistato nello stesso anno da Brera ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...