BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] Ing.re sotto Ill.re Revº Quadrio Ing.re Coleggiato di Milano (Milano, Bibl. diBrera, ms., AD 15, 18, n. 3).
Per una festa d'armi a cavallo,Amore e Gloria, svoltasi nel 1669 nel "Regio Ducal Palazzodi Milano e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] degli ambasciatori; nel 1860 fu nominato prefetto dipalazzo e gran maestro delle cerimonie; nel 1865 dell'Accademia diBreradi Milano e riordinò le Accademie di Belle Arti dell'Emilia e l'Istituto artistico di Napoli (1864). "Di Breme nella sua ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dìBrera a Milano, città dove [...] . Nel 1865 diresse la costruzione e l'allestimento di finte rovine medievali nel giardino púbbhco di Evora, sfruttando la sua esperienza di scenografo. Sempre a Evora il C. disegnò la facciata del palazzodi José Maria Ramalho, e curò il restauro del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] 1932 fu presente alla III Biennale diBrera e nel 1937 all'VIII Mostra del Sindacato interprovinciale; partecipò a Firenze nel 1933 alla Primavera fiorentina e a Mantova nel 1939 alla Mostra di artisti mantovani a Palazzo Te; nel 1937 donò una sua ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Lanzi), deriva da un dipinto di ugual soggetto, conservato a Milano presso la Pinacoteca diBrera, realizzato da Dosso Dossi per Ritratto oggi nel palazzo vescovile.
Il 29 genn. 1607 il G. ricevette il prestigioso incarico di realizzare entro diciotto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] annunziante (Milano, Pinacoteca diBrera); il S. Nicola da Tolentino (Avignone, Musée du Petit-Palais); una Madonna con Bambino (Filadelfia, John G. Johnson Collection); il S. Giovanni Battista (Roma, Museo diPalazzo Venezia); due Angeli adoranti ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] oggetti d'arredo fra cui le lampade per il palazzodi giustizia di Roma (1907), tuttora in situ. Nel 1905 ottenne Incontri ideali: G.P. e gli allievi di decorazione dell'Accademia di belle arti diBrera, Milano 1946; Il manifesto italiano nel ...
Leggi Tutto
LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] . Nel 1889 intervenne con Padovani e Cavallaro in palazzo Lo Bue di Lemos e con E. De Maria Bergler, G della sua morte, la cattedra di disegno all'Accademia di belle arti diBrera. La Galleria d'arte moderna di Milano conserva un suo dipinto ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] Mantova (1914) e del santuario, di gusto vagamente orientaleggiante, di Cittadella di Mantova (1917).
Dopo la guerra lavorò ad una serie di progetti a Milano: riforma del palazzodi via Brera n. 12 (1919-20) e sopralzo di casa in via Montebello (1939 ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] il telero per la sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale a Venezia con il Doge Ziani che riceve a Venezia, in Prospettiva, 1983, n. 32, pp. 20-32; Id., in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 198 s.; U. Thieme - F. Becker, ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...