CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dell'Ist. ital. di numism., V, pp. 189-190). Nel 1922 era a Milano in missione presso la Biblioteca diBrera. Nel 1923 vennero italiano di numismatica ricostituito nella nuova sede dipalazzo Barberini (Annali dell'Istituto italiano di numismatica, ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] diPalazzo Pitti o la Vecchia delle Gallerie dell'Accademia di Venezia), di cui vale la pena conservare soltanto la Gentildonna di , ibid., II, p. 855; M. Repetto Contaldo, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 372-375; G. Ericani, ...
Leggi Tutto
Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] IV sec.).
(M. Mirabella Roberti)
Musei. - Museo Archeologico. - Fondato nel 1862 come Museo Patrio di Archeologia nel Palazzo dell'Accademia di Belle Arti diBrera, comprendeva in origine anche opere d'arte dell'epoca medievale e del Rinascimento, in ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] ai navigli.
Il G. diventò socio onorario dell'Accademia diBrera e poi membro della Commissione delle belle arti e antichità, in prima fila. Nel 1883 prese parte al concorso per il palazzodi Giustizia a Roma in coppia con P.P. Quaglia, ingegnere ...
Leggi Tutto
GIGNOUS, Eugenio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 4 ag. 1850 da Laurent, commerciante di seta originario del Delfinato, e da Maria Taveggia Brizzolara.
Nonostante le sopravvenute difficoltà economiche [...] numerose rassegne nazionali. Raggiunse un discreto successo con opere quali Sesto Calende (Milano, Pinacoteca diBrera: in deposito a Roma, Palazzodi Montecitorio) con cui ottenne, nel 1884, il premio Mylius per il paesaggio storico all'Esposizione ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] per le testate incise; impiantata una calcografia nel palazzo del Governo, avviò quella che per l'Ottocento Allori; fu poi a Milano, dove partecipò alle esposizioni dell'Accademia diBrera e incise per G. Vallardi e i fratelli Bettalli. Finalmente, ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] la Circoncisione (1572) e la Deposizione (1573) diBrera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali opere è possibile Doria nei feudi di Serracapriola e di Molfetta. Il C. aveva affrescato nel palazzo le Storie di Ercole e le Storie di Troia (perdute) ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di belle arti diBrera già nel 1872.
I docenti diBrera che più ebbero peso sulla carriera successiva di Pogliaghi progetto del ripristino degli affreschi della facciata a mare dipalazzo S. Giorgio, attuato dal pittore Ferdinando Bialetti. D ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] destinato alla cappella del palazzo Ruffo di Bagnara e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefano ai pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in Pinacoteca diBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 287-292; R ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Madonna col Bambino e i ss. Elisabetta e Giovannino dipalazzo Barberini a Roma (la cui attribuzione venne proposta per 1988, p. 803; M. Tanzi in Pinacoteca diBrera. Scuola lombarda e piemontese 1500-1535, a cura di F. Zeri, Milano, 1988, p. 35; G ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...