Pseudonimo dello scultore italiano Giacomo Manzoni (Bergamo 1908 - Ardea 1991). Pur ricollegandosi all'impressionismo di M. Rosso, assorbì i valori della scultura antica e trasfuse nell'arte un'alta ispirazione [...] di San Pietro, nel 1954 fu nominato Accademico di San Luca; nello stesso anno si dimise dalla cattedra di scultura diBrera per la chiesa di Saint Laurenz a Rotterdam (al cui tema si ispirerà nel 1972 per il rilievo del palazzo della Comunità europea ...
Leggi Tutto
Marini, Marino. - Scultore italiano (Pistoia 1901 - Viareggio 1980). Mosso da un'esperienza classica, in qualche modo affine alla tendenza del "Novecento", se ne andò poi distaccando, per ricollegarsi [...] a Milano, insegnò a Monza (1929-40) e all'Accademia diBrera (1940-70) imponendosi presto all'attenzione della critica e del Modern Art di New York (2020), alla Galleria d’Arte Moderna di Genova (2021) e al Palazzo Boncompagni di Bologna (2022 ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1476 circa - ivi 1551). Scolaro e collaboratore di L. Signorelli, subì anche l'influsso del Perugino, di cui fu aiuto negli anni in cui Raffaello era in quella bottega (1502-04). [...] del palazzodi Pandolfo Petrucci a Siena (affreschi staccati e ora nella Pinacoteca di Siena). A questo periodo appartengono anche la Disputa intorno al peccato originale (1515, Berlino, Bode Museum), la Madonna, santi ed Eterno (1513-18, Brera) e ...
Leggi Tutto
Pittore (Ferrara 1450 circa - ivi 1496). Fu ritenuto già dai contemporanei uno fra i più importanti artisti dell'epoca. Pittore di corte degli Estensi dal 1486, R. innovò lo stile dei maestri ferraresi [...] Tali caratteri sono evidenti nella pala di S. Maria in Porto (1481, Brera), dal classico schema compositivo, strutturalmente pittore di corte; stimatissimo, realizzò grandi imprese, perdute, per gli Estensi (decorazioni nel palazzodi Belriguardo, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Torino 1938 - ivi 2018). Nei suoi lavori è costante il dialogo, la tensione tra supporto e pittura (spazio virtuale e spazio reale), così come la poetica del frammento. G. utilizza vernice [...] (2001, Stadtische Galerie im Lenbachhaus), Mantova (2004-05, Galleria disegno arte contemporanea), Bologna (2006, Otto Gallery), Sondrio (2007, Palazzo Sertoli), Milano (2012, Accademia di Belle Arti diBrera), e Verona (2017, Galleria dello Scudo). ...
Leggi Tutto
Portaluppi, Piero. – Architetto italiano (Milano 1888 - ivi 1967). Allievo di G. Moretti presso la sezione di Architettura del Politecnico di Milano, dove si laurea nel 1910, dal 1919 è assistente di ruolo, [...] -35), palazzo Ras in via Torino (1935-38), sede della Federazione dei Fasci Milanesi (1935-40), Arengario (1937-42, con E.A. Griffini, P.G. Magistretti, G. Muzio) – e i restauri di della Casa degli Atellani (1919-21), della Pinacoteca diBrera (1919 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1934 - Milano 2019). Trasferitosi a Milano nel 1953, ha frequentato l'accademia diBrera e si è interessato, in partic., alla lezione dell'arte informale, nei suoi molteplici orientamenti, [...] edizioni della Biennale di Venezia (1966, 1980, 1986, 1990), a Documenta di Kassel (1977), alla Quadriennale di Roma (1998 contemporanea (1982), alla retrospettiva organizzata a Conegliano in Palazzo Sarcinelli, sede della Galleria comunale d'arte ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e decoratori ticinesi attivi in Italia, soprattutto a Milano, nei secoli 18º-19º. Più noti: Giocondo (Bedano 1742 - Milano 1839), formatosi a Parma, dove giunse nel 1753 e dove ebbe [...] della villa Belgioioso, poi Reale, di Monza e quelli di numerosi palazzi milanesi (Belgioioso, Greppi). La sua maggiore opera architettonica è la grandiosa Villa Melzi di Bellagio (1810-15). Insegnante nell'Accademia diBrera fin dalla fondazione, vi ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Milano 1911 - Varese 1998). All’età di quindici anni ha frequentato gli studi di P. Bossi e M. Broggi, per poi divenire allievo di U. Lilloni all’Accademia diBrera (Milano). Giovanissimo, [...] i suoi disegni (pubblicati sui principali giornali italiani e oggetto di numerose mostre a partire dal dopoguerra). Tra il 1945 ultima personale e poco dopo (in seguito a un banale intervento di cataratta) ha perso l’uso della vista. Dal 1999 sono ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Milano 1936). Allievo di A. Funi all’Accademia diBrera negli anni Cinquanta, acquisita l’abilità di eseguire decorazioni di grande formato a fresco, ha coniugato lo slancio verso [...] dialogo potente ed equilibrato tra antico e contemporaneità. Presente alla Quadriennale di Roma (1998, 2003), tra le sue personali si citano Le vesti di Saturno (Firenze, Palazzo Medici-Riccardi, 2011) Opere recenti- Piombi (Arezzo, Sala Sant’Ignazio ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...