BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , palazzo del Podestà: "la loza et la fazzada noua sopra la piazza noua verso la cittadella" (dipinto perduto); Crema, chiesa dello Spirito Santo: "la palletta del presepio a man dextra nel corno" (se ne conservano frammenti nella Pinac. diBrera ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] L'Ambrosiano.Dal 1939 al 1952 fu professore all'Accademia diBrera.
Soggiornò nell'estate del 1921 a Moneglia, e nel 1923 Natura morta con pesche);A. Lorenzi, Mostra di C.C.(catal. della mostra a palazzo reale a Milano), Milano 1962 (con florilegio ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] accademico diBrera, aspramente Palazzo dei giureconsulti, l'abbazia di Chiaravalle; fuori Milano: il Palazzo ducale di Mantova, il duomo di Monza, la Loggia di Brescia, il Pantheon di Roma e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia diBrera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] per il quartiere Baracca a San Siro e nel 1933 partecipò alla V Triennale di Milano che veniva allestita per la prima volta nel nuovo palazzo nel parco Sempione, progettato da Giovanni Muzio: tra le costruzioni dimostrative temporanee costruite nei ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] dal comune di Faenza un'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo comunale, (entrambe a Bologna, Pinac. naz.) e la Cleopatra morente diBrera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la natura morta raffigurante ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia diBrera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] pittorica, partecipando con successo alle esposizioni diBrera con un tipo di pittura storica improntata ad alto impegno civile cavaliere G. Pagnoni (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo pp. 293, 332-334; F. Malaguzzi Voleri, Catal. della R. Pinacoteca diBrera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] del nuovo scalone del palazzo reale di Torino, che impegnò i pittori e gli scultori dell'Accademia Albertina (Ferri, Gastaldi, S. Simonetta, V. Vela e S. Varni) e di quella diBrera.
Nel 1861, con l'opera Ilvoto di annessione nell'Abruzzo (Genova ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] che spesso furono realizzatori di sue invenzioni. Gli stucchi "all'antica" dipalazzo Malvezzi in via Zamboni, F. Fangarezzi, Bologna 1867; G. Del Convito,Le origini dell'Acc. di Belle Arti diBrera in Milano, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), pp. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] di Roma). Membro dell'Accademia di belle arti diBrera dal 1910 e di quella di Parma dal 1911, fu nominato accademico di S sbalzato sovrapposto ad un frammento di pietra verde proveniente dal palazzodi Diocleziano di Spalato) che il Comitato degli ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...