BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] indetto dalla città di Siena e riservato a giovani studenti di architettura, con un progetto di un palazzo d'esposizione in trascritte da Camillo Boito e conservate nell'archivio dell'Accademia diBrera (e in parte pubblicate dal Cesa Bianchi nel 1890 ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] di Torino e, l'anno successivo, di quella diBrera, a Milano (Stella, 1893, p. 575); a Brera espose nel 1891 un pastello raffigurante un Ritratto di 1908.
Nel 1963 si è tenuta a Torino, nel palazzo Graneri, sede del Circolo degli artisti, una grande ...
Leggi Tutto
BOTTANI, Giuseppe
Chiara Perina Tellini
Figlio di Vincenzo e Clara Gherardi, nacque a Cremona nel 1717. Dopo essere stato a Firenze allievo di A. Puglieschi e di V. Meucci, nel 1735 si trasferì a Roma [...] la Partenza di s. Paola Romana per la Terra Santa, presso la Pinacoteca diBrera, e la Merca a Maccarese, del Museo di Roma; G. Matthiae, Prov. di Mantova, Roma 1935, ad Indicem;L. Ozzola, La galleria del palazzo ducale di Mantova, Mantova 1946, ill. ...
Leggi Tutto
BROCCA, Giovanni
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 6 giugno 1803. Di famiglia facoltosa, dedita ai commerci, dopo il ginnasio frequentò, dal 1820, il liceo presso la scuola di S. Alessandro, ove ebbe [...] il restaurd dell'antico palazzo della Ragione, per la sistemazione della fossa interna della città, per un progetto per il cimitero monumentale (di stile gotico-lombardo, svolto in 9 tavole presentate all'Esposizione diBrera del 1859).
Altri suoi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Angelo Maria, detto il Crivellone
Luisa Tognoli Bardin
Non ci sono pervenute notizie biografiche su questo abile pittore animalista: non si conoscono neppure fonti documentarie che possano [...] n. 330), Gallinacei (n. 331); Milano, Accad. diBrera: Autoritratto in veste da cacciatore (n. 374, in cervo (n. 337), Caccia al lupo (n. 338); Torino, Museo diPalazzo Madama: Pavoni, tacchini e conigli (n. 534), Pavone, pappagallo e tacchini ...
Leggi Tutto
COMBI, Enrico
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 28 apr. 1832 da Giuseppe e Maria Pirola. Compiuti gli studi alla facoltà di matematica in Pavia, s'iscrisse all'Accademia diBrera e passò, per il tirocinio [...] 343-346), si trattò di due fra le più ambiziose realizzazioni cittadine nel campo dell'edilizia privata; il palazzodi cui fu autore il C , Carmela. Era cavaliere e socio onorario dell'Accademia diBrera; il necrologio su La Perseveranza del 7 genn. ...
Leggi Tutto
DE BLAAS, Eugenio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque ad Albano (Roma) il 24 luglio 1843 dal pittore austriaco Carl von Blaas e da Agnese Auda, italiana.
Carl (Manders, Tirolo, 1815-Vienna 1894), che [...] pp. 205 s.); a Milano nel 1894 alle Esposizioni riunite diBrera (Ritratto di signora; cfr. L'Illustrazione italiana, 12 ag. 1894, con Arlecchino e Pantalone, Sposalizio, Arlecchino, Festa in palazzo) e del 1935 alla mostra dei quarant'anni della ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giuseppe
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 5 luglio 1822 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. Seguendo le tracce dei suoi antenati e del fratello Gaspare, intraprese [...] . Dopo una prima formazione classica presso il ginnasio di Lugano, nel 1837 fu ammesso alla scuola di architettura dell'Accademia di belle arti diBrera, dove per due anni seguì i corsi di G. Albertolli, di G. Moraglia - che lo accolse nel suo studio ...
Leggi Tutto
BUZZI Leone
Francesco Negri Arnoldi
Famiglia di scultori originaria di Viggiù. Di un Francesco, che nel 1813 riceveva la concessione di una bottega dalla direzione della Fabbrica del duomo di Milano [...] per il palazzo dell'amministrazione del duomo in piazza Camposanto.
Noto ed apprezzato nel suo ambiente (fu anche amico di V. Vela), Luigi ottenne il diploma di professore di disegno e la nomina a socio onorario dell'Accademia diBrera. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
FERRERI, Cesare
Giovanni Zaffignani
Nacque a Pavia il 31 marzo 1802 da Biagio, sarto, e da Rosa Bossi. Dopo aver frequentato le scuole primarie annesse a S. Maria del Carmine, sua parrocchia d'origine, [...] . 18 3 8, nella sede dipalazzo Malaspina.
Il F. si preoccupò di far convogliare nella scuola il materiale pavesi, Pavia 1870, p. 385; C. Alberici, La scuola di incisione all'Accademia diBrera nel periodo neoclassico, in Arte lombarda, V (1959), p. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...