MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] e ardita, l'indiscussa protagonista. Tele come Interno di S. Giovanni a Parma (1873: Milano, Pinacoteca diBrera) o Sotterraneo del duomo di Parma (1875: San Pietro in Cerro, palazzo comunale) mostrano come la lezione dello zio si aggiornasse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] e nella figura di s. Caterina d'Alessandria, esemplificata sulla Vergine dello Sposalizio diBrera a Milano. Nell pp. 120 s.; V. Corbucci, Il palazzodi Alessandro Vitelli e la Pinacoteca di Città di Castello, Città di Castello 1931, pp. 64 s.; R. ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] la attività di pittore del C. è documentata già nel 1517, quando il padre riceve un pagamento per suoi lavori eseguiti nel palazzo del podestà Antonio da Padova e Paolo, conservata all'Accad. diBreradi Milano. È una sacra conversazione all'aperto, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] (catal.), Brescia 1984, p. 83 (tav.); R. De Grada, L'800 a palazzo Isimbardi, Milano 1987, p. 48;R. Ferrari, G. B. F. (1829-1906 Brescia 1993, pp. 9, 14 s.; Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera, Milano 1993, pp. 259 ss.; R. Ferrari, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] 'Esposizione triennale dell'Accademia diBrera con un dipinto particolarmente toccante e patetico dal titolo Dio li accompagni (cat. n. 817), acquistato dal re per la Galleria nazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzodi giustizia a Roma ...
Leggi Tutto
PIAZZI, Giuseppe
Francesco Santaniello
PIAZZI, Giuseppe. – Nacque a Ponte in Valtellina (Sondrio) il 16 luglio 1746, nono figlio di Bernardo Maria e di Antonia Maddalena Artaria. Il padre apparteneva [...] Brera. Alla fine dell’anno giunse a Palermo e nei mesi successivi si dedicò alla progettazione dell’osservatorio, che, voluto da re Ferdinando, fu costruito tra il 1790 e il 1791 sulla torre saracena (detta anche di S. Ninfa) del Palazzo Reale. Nel ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] fu presente per la prima volta a Milano all'Esposizione diBrera, alla quale prese parte, saltuariamente, fino al 1916 degli artisti, che si tenne a palazzo Strozzi. Sempre nel 1913 le sue Rammendatrici di reti furono acquistate per la collezione del ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] nel 1865 dall'architetto Luigi Clerichetti. Nella trasformazione il palazzo fu ampliato, e nel cortile fu edificato un grande dei SS. Maurizio e Lazzaro, e socio onorario dell'Accademia di Belle Arti diBrera.
Il C. morì a Milano il 25 maggio 1907. ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] di via Burlamacchi (1907), dalla facciata ricoperta di formelle di terracotta, le case Vanoni (1907) e Giovini (1908) nei pressi del duomo, il palazzodi spicco; fu presidente della Società democratica lombarda, membro onorario dell'Accademia diBrera ...
Leggi Tutto
LABÒ, Savino
Francesca Franco
Primo di quattro figli, nacque il 9 febbr. 1899 a Milano da Oreste, scultore di origine piacentina, e da Linda Varazzani.
Ricevuti i primi insegnamenti dal padre, il L. [...] fine Ottocento. Due anni dopo partecipò alla Mostra dei concorsi dell'Accademia diBrera tenutasi al palazzo della Permanente di Milano.
Un peso sulla sua formazione ebbero i viaggi compiuti a metà degli anni Venti in Francia; a Parigi nel 1927 il L ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...