PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] diBrera, divenendo allievo del pittore Luigi Sabatelli e distinguendosi nelle classi di disegno dal vero e di illustrazione, Mazzini, trovando ospitalità presso la casa materna dipalazzo d’Adda sul corso di porta Tosa. Lì i due amici condivisero ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] figlia Adele e del premio principe Umberto alla Biennale diBrera con Figura di vecchio o L'uomo rustico (Locarno, coll. regionale fascista di belle arti di Lombardia, presentando nel 1933 Marina ad Arenzano (palazzo della Provincia di Milano), ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] diBrera; interrotta anche questa esperienza, iniziò la vera pratica di modellazione e finitura del marmo presso gli studi di - al salone de La Stampa di Torino, e successivamente espose nel palazzo dell'Annona di Rovereto. Ma gli incarichi privati e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ebbe un grande successo all'Esposizione annuale diBrera, dove inviò il gruppo in gesso Laocoonte palazzo Papafava; Ritratto di Francesco Giuseppe I, Roma, Museo nazionale del Risorgimento; busti di Galilei e Paruta, Venezia, palazzo ducale; busto di ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] 1802 al L. fu affidata la neonata cattedra di prospettiva dell'Accademia diBrera, che detenne fino al 1825, introducendo agli Rass. di studi e di notizie, XIX (1995), pp. 105-146; G. Maluzzani, Gli interventi figurativi, in Il palazzodi Antonio ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] Ing.re sotto Ill.re Revº Quadrio Ing.re Coleggiato di Milano (Milano, Bibl. diBrera, ms., AD 15, 18, n. 3).
Per una festa d'armi a cavallo,Amore e Gloria, svoltasi nel 1669 nel "Regio Ducal Palazzodi Milano e dedicata [a]... Don Paolo Spinola Doria ...
Leggi Tutto
BREME, Ferdinando Arborio Gattinara duca di Sartirana marchese di
Marziano Bernardi
Nacque a Milano il 30 maggio 1807 da Filippo e dalla sua seconda moglie Marianna d'Hallot des Hayes dei conti di Mussano. [...] degli ambasciatori; nel 1860 fu nominato prefetto dipalazzo e gran maestro delle cerimonie; nel 1865 dell'Accademia diBreradi Milano e riordinò le Accademie di Belle Arti dell'Emilia e l'Istituto artistico di Napoli (1864). "Di Breme nella sua ...
Leggi Tutto
CINATTI (Cinnati, Cinati), Giuseppe (José)
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Siena nel 1808 da Luigi, architetto e pittore; iniziò a studiare architettura all'Accademia dìBrera a Milano, città dove [...] . Nel 1865 diresse la costruzione e l'allestimento di finte rovine medievali nel giardino púbbhco di Evora, sfruttando la sua esperienza di scenografo. Sempre a Evora il C. disegnò la facciata del palazzodi José Maria Ramalho, e curò il restauro del ...
Leggi Tutto
GIORGI, Antonio Ruggero Maria
Francesco Tetro
Nacque a Reggiolo, presso Reggio nell'Emilia, il 19 genn. 1887 da Ulisse, contadino, e da Melchiade Zerbini. Nel 1905, seguendo la sua inclinazione artistica, [...] 1932 fu presente alla III Biennale diBrera e nel 1937 all'VIII Mostra del Sindacato interprovinciale; partecipò a Firenze nel 1933 alla Primavera fiorentina e a Mantova nel 1939 alla Mostra di artisti mantovani a Palazzo Te; nel 1937 donò una sua ...
Leggi Tutto
GATTI, Gervasio, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1549-50 quasi certamente a Cremona, dove da tempo risiedeva la sua famiglia. Il padre, Giovan Pietro, era fratello del pittore Bernardino [...] Lanzi), deriva da un dipinto di ugual soggetto, conservato a Milano presso la Pinacoteca diBrera, realizzato da Dosso Dossi per Ritratto oggi nel palazzo vescovile.
Il 29 genn. 1607 il G. ricevette il prestigioso incarico di realizzare entro diciotto ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...