GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] chiesa francescana e confluita poi nella stessa Pinacoteca milanese. L'aver scisso il cosiddetto polittico diBrera in due distinti complessi, da scalare a poca distanza di tempo l'uno dall'altro nell'arco della seconda metà dell'ottavo decennio del ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , segretario dell'Accademia di belle arti diBrera; A. Appiani; F. Rosaspina; G. Callani, professore alla Reale Accademia di belle arti di Parma e autore della decorazione plastica della sala delle Cariatidi nel palazzo reale di Milano (distrutta); J ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] diBrera respinse la domanda del F. volta ad ottenere una cattedra di paesaggio. Negli ultimi anni di vita il F. si dedicò pure ad attività di nazionale a palazzo Corsini in Roma. Acquisto di due quadretti di Salvator Rosa ed esposizione di antichi ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] , Venere,Vulcano e Marte al piano nobile) del palazzo Carones Brentano di Corbetta (ora sede del seminario G. Emiliani), documentati A; Morassi, La regia pinacoteca diBrera, Roma 1942, p. 30; A. Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] la statua della Giustizia eseguita per la facciata dipalazzo Carignano a Torino. Da De Gubernatis si ricava 848 s.; M.A. Previtera, in Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] , un eventuale rapporto con l'Accademia diBrera e due possibili viaggi a Roma che spiegherebbero il neocarraccismo del M., il quale nel periodo giovanile mostrò di conoscere gli affreschi bolognesi dei palazzi Fava e Magnani, ma soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] fu inviata a Brera, dove si trova tuttora, mentre le altre due, il Trafugamento del corpo di s. Marco e il Miracolo del saraceno, rimasero a Venezia: l'una fu destinata alla Biblioteca Marciana, l'altra alla nuova ala del palazzo reale (che allora ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Giacomo ed Elena (Milano, Pinacoteca diBrera), eseguita nel 1512 da N. Pisano; nel 1517 fu poi impegnato nella realizzazione della "cassa" dell'ancona; nel 1519 decorò con un fregio il soffitto per la conforteria nel palazzo della Ragione e nel 1521 ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] e per un biennio la scuola diBrera dei gesuiti, a 17 anni decise di seguire l’esempio di un suo fratello maggiore, Giorgio (in cupola della chiesa parrocchiale di S. Giuseppe di Seregno, la trasformazione del palazzo del principe Antonio Tolomeo ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] il suo Ritratto della contessa Arcelli (1921).
All'Esposizione nazionale diBrera del 1918 il G. espose Gli altri eroi (Milano, nuovo palazzodi Giustizia di Bergamo Il Giudizio e, insieme con altri artisti, illustrò parte dei Contes drolatiques di H ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...