FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] due soffitti dipinti dipalazzo Bentivoglio, in Musei ferraresi,XIII-XIV(1983-84), pp. 119-126; A. Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca diBrera in deposito nelle chiese di Lombardia, I, Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del disegno. Prese studio al primo piano dipalazzo Moro Lin insieme con F. Hayez, di cui realizzò a disegno un ritratto ( Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia diBrera e allogato ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] scultori (Gazzetta di Genova, 23 giugno 1813). Passato a Milano, studiò all'Accademia diBrera, dove fu allievo di G.M. Monti pp. 62, 112 s., 326; Gli appartamenti di Pio VII nel palazzo vescovile di Savona, a cura di L. Rossi, Savona 1996, p. 9; F ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] La pinacoteca diBrera, Bergamo 1907, p. 98; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; S. Kozakiewicz, in Polski Sùownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco), Kraków 1948, p. 431; L. Salerno, Palazzo Rondinini ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] vinse il premio Principe Umberto all'Esposizione nazionale diBrera con la Bagnante (gesso originale: Gipsoteca; altri esemplari in marmo: Lima, Galleria d'arte italiana, e in bronzo: Bazzano, palazzo comunale), nudo femminile nel quale prevale un ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] Rivolta d'Adda e, soprattutto, la nuova sede delle scuole d'arte diBrera. Il progetto per l'Accademia impegnò il L. per molti anni: tra , ai concorsi romani per il palazzo del Littorio (1934, 1937) e per il palazzo dei Ricevimenti e dei congressi all ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] .
Partecipò regolarmente alle mostre dell'Accademia diBrera, distinguendosi con opere veriste di accentuata forza espressiva, come Un disinganno (1875, marmo: replica in gesso e modelli in gesso, Trento, Palazzo delle Albere, Museo d'arte moderna ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] accademici e, nel 1825, il primo premio dell'Accademia diBrera con l'opera Angelica e Medoro (Milano, Galleria d . Lo stesso anno compose, in gesso, per una sala dipalazzo Bortolan a Treviso (ora ospedale), tre bassorilievi rappresentanti Ettore e ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] d'Este dal palazzodi S. Giorgio: in città imperversava la peste, ed egli, malato, necessitava di denaro e colori per 3, Milano 1914, pp. 1104-1120; M. Salmi, Il rinnovamento della Pinacoteca diBrera, in Bollettino d'arte, I (1925-26), pp. 89, 95 n. ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] stretta collaborazione dell'artista con gli allievi dell'Accademia diBrera: tra i molti rami, due versioni del Filosofo in molto tempo l'unica documentazione dell'intervento di Appiani in palazzo reale (la riproduzione fotografica ebbe luogo solo ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...