BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] entusiasta ed empirico monsignor Rossi.Nel 1859 il B. disegnò il piedistallo per la statua di Napoleone del Canova, eretta al centro del cortile del palazzodiBrera. Fu uno dei membri della commissione che nel 1860-1861 preparò lo schema per il ...
Leggi Tutto
BARZAGHI, Francesco
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 10 febbr, 1839 da Carlo e da Giuseppina Gioli; fece le sue prime esperienze negli studi di A. Puttinati e di A. Tantardini. Nella modellazione [...] a Milano (statua colpita dagli attacchi aerei nel 1943, ma felicemente riassestata); la statua di F. Hayez (1890) nella piazzetta affiancata al palazzodiBrera; quella di L. Manara ai giardini pubblici sempre a Milano (1894); il monumento a Nicolò ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Raffaele
Silvano Colombo
Pittore, nacque a Runo di Dumenza (Luino, prov. di Varese) il 24 sett. 1822 da Pietro e da Angelina Spaini. Mostrò una assai precoce attitudine alla pittura, tanto [...] periodo 1851-56furono, a Milano, un affresco, Lo studio di Leonardo da Vinci, per una lunetta del portico del palazzodiBrera (premio Mylius, 1852); a Roma, nella chiesa di S. Maria sopra Minerva, medaglioni quadrilobi raffiguranti santi domenicani ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] der19. Jahrhunderts, München 1970, pp. 94 s.).
Il C. fu presente all'esposizione nel palazzodiBrera a Milano nell'autunno 1824, nel 1826 all'esposizione d'arte di Berlino (Kunst-Blatt, VIII[1827], 37,p. 146) e a quella napoletana (Catal. delle ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] che nel marzo 1792 era già malato. Secondo una fonte la morte lo colse mentre dimorava nel palazzodiBrera, sua prima sede di studi e insegnamento, forse ospite degli ex confratelli dell'Osservatorio.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivum Romanum Societatis ...
Leggi Tutto
DUSI, Cosroe
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Bernardo, discendente da agiata famiglia di Bergamo, e di Maddalena Fapanni di Brescia, nacque a Venezia il 28 luglio 1808. Il padre mori poco dopo [...] 1826, p. 53; Le Glorie delle arti belle esposte nel palazzodiBrera…, Almanacco, Milano 1831, pp. 72s.; I. Fumagalli, Esposizione degli oggetti di belle arti nell'i.r. palazzodiBrera, in Biblioteca italiana, LXIII (1831), pp. 415 s.; Sopra due ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] , donato allora alla stessa Accademia. Nel 1864 esordì nelle esposizioni diBrera con un medaglione in marmo, "rappresentante il biricchino di Parigi" (Esposizione di belle arti nel palazzodiBrera, Milano 1864, p. 58 n. 410), e nel 1866 presentò ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] La Perseveranza, 19 settembre 1862, p. 2; C. Mongeri, Esposizione di Belle Arti nel palazzodiBrera, III, ibid., 9 settembre 1964, p. 1; J. Cosmate, La mostra di Belle Arti nel palazzodiBrera, III, in il Pungolo, 20 settembre 1864, p. 2; Mostra ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] sala intera fu destinata alla presentazione dei capolavori della sua collezione (Catalogo delle opere d’arte antica esposte nel PalazzodiBrera, catal., Milano 1872, pp. 28-31).
Due anni dopo, in città fu organizzata la I Esposizione storica d’arte ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Gaetano
Nicola Parise
Nato a Soncino Cremonese il 20 sett. 1771, compì i propri studi a Milano, dove si era stabilito sin dall'infanzia. Studiò prima lettere e poi pittura, e come pittore [...] e indipendentemente" (Biondelli): il 12 settembre fu concesso al C. il diritto ad una abitazione nel palazzodiBrera.
In tempi di restaurazione un funzionario dai precedenti filonapoleonici qual era il C. dimostrava con la sua attività diligente ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...