PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] Peverelli in collettive volte a tratteggiare una pittura di nuovo racconto esistenziale (Possibilità di relazione, galleria L’Attico, Roma 1960; Nuove prospettive della pittura italiana, Palazzodi Re Enzo, Bologna 1962 e Alternative attuali ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] medaglia d'argento e fu acquistato dai Savoia per il palazzo reale di Palermo (ibid., p. 219), dove è tuttora conservato. 1910). Due studi femminili venivano presentati all'Esposizione nazionale diBrera dello stesso anno (De Luca, 1910); a Venezia ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] e, al secondo piano, varie Storie di Psiche (ilbozzetto per le Nozze di Amore e Psiche fu inviato nel 1844all'Esposizione diBrera a Milano). La decorazione fu forse ultimata entro il 1839, ma il palazzo fu inaugurato solo nel 1842. Entro quegli ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] , palazzo del Podestà: "la loza et la fazzada noua sopra la piazza noua verso la cittadella" (dipinto perduto); Crema, chiesa dello Spirito Santo: "la palletta del presepio a man dextra nel corno" (se ne conservano frammenti nella Pinac. diBrera ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] lire mensili. Nel 1837 tornò a Milano e assunse la direzione dell'antica farmacia diBrera, in via Fiori Oscuri, situata proprio nell'omonimo palazzo. Famosa spezieria, esistente fin dal Trecento, era stata gestita prima dall'Ordine degli umiliati ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] L'Ambrosiano.Dal 1939 al 1952 fu professore all'Accademia diBrera.
Soggiornò nell'estate del 1921 a Moneglia, e nel 1923 Natura morta con pesche);A. Lorenzi, Mostra di C.C.(catal. della mostra a palazzo reale a Milano), Milano 1962 (con florilegio ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] accademico diBrera, aspramente Palazzo dei giureconsulti, l'abbazia di Chiaravalle; fuori Milano: il Palazzo ducale di Mantova, il duomo di Monza, la Loggia di Brescia, il Pantheon di Roma e soprattutto la certosa di Pavia. Questa sua azione di ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia diBrera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] per il quartiere Baracca a San Siro e nel 1933 partecipò alla V Triennale di Milano che veniva allestita per la prima volta nel nuovo palazzo nel parco Sempione, progettato da Giovanni Muzio: tra le costruzioni dimostrative temporanee costruite nei ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] dal comune di Faenza un'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo comunale, (entrambe a Bologna, Pinac. naz.) e la Cleopatra morente diBrera.
La critica quasi concorde attribuisce al C. la natura morta raffigurante ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia diBrera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] pittorica, partecipando con successo alle esposizioni diBrera con un tipo di pittura storica improntata ad alto impegno civile cavaliere G. Pagnoni (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali per il barone Eugenio Cantoni ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...