Pittore e incisore (Firenze 1727 - Milano 1812). Figura di passaggio tra rococò e neoclassicismo, lavorò in Toscana e, dal 1775, a Milano, dove insegnò a Brera. Si dedicò alla decorazione a fresco (cupola [...] del santuario di Montenero, Livorno, 1771-74; Palazzo Reale a Milano; Villa Reale a Monza, ecc.) ed eseguì numerose incisioni di traduzione. ...
Leggi Tutto
Scultore (Milano 1798 - ivi 1879). Allievo a Breradi C. Pacetti, ebbe poi l'incarico di eseguire la Pace e la Sestiga dell'Arco del Sempione (1825-31). Notevoli, tra l'altro, le statue di Monti (Brera), [...] del Medico Paletta (Ospedale Maggiore), di Romagnosi (Pinacoteca Ambrosiana) e i Dioscuri (1841, Torino, Palazzo Reale). ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] il D. tornò alla committenza locale affrescando il palazzo comunale di Bassano con un ciclo progettato nel 1558 del quale d'altare per la chiesa di S. Rocco a Vicenza: S. Rocco che visita gli appestati (Milano, Brera). Quasi interamente autografa, la ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] centinata con la Pesca miracolosa che si trova nella sagrestia di S. Giovanni in Laterano, ma che forse proviene dalla cappella papale di Sisto V nel palazzo Lateranense (Carloni, in Roma di Sisto V).
Tornato a Roma, dopo un probabile rientro nelle ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Walter Scott, e Lo svenimento di Jane Gray, tratto dalla storia inglese, dipinti che saranno successivamente tradotti a olio ed esposti a Brera con soggetti tratti dall'Iliade di Omero nella rotonda dipalazzo reale (attuale Armeria reale), in ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] , firmato e datato 1585, si conserva a Firenze, Galleria diPalazzo Pitti), il predicatore più influente del tempo.
In età sistina il Ritratto di famiglia (Milano, Brera), sullo scadere del Cinquecento, è quasi una "scena di conversazione" attorno ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] in Algeria, alla galleria Brera, alla quale però Tancredi decise di non partecipare poco prima dell p. 2 e la replica di G. Cortenova, Belli o brutti i T. di Verona?, ibid., n. 49, p. 20); F. Bizzotto, T. e Finzi a Palazzo Forti, in Venezia arti, 1988 ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] 'anno dopo sono gli affreschi dipalazzo Salvadego (Lovarini), Le nozze mistiche di s. Caterina e i ss. Girolamo e Paolo in S. Clemente e la pala di S.Francesco, conservata a Milano (Brera), parte centrale d'un trittico di cui facevano parte anche l ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] e alla villa di Medelena, il castello di Massa Lombarda presso Lugo e il palazzo Schifanoia con un legato di 13.000 scudi per è il ritratto dell'E., ora a Brera.
Non avendo l'E. eredi legittimi, alla morte di Alfonso II Massa Lombarda tornò alla S. ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] al Battesimo di Cristo della chiesa di S. Maria presso S. Celso o al S. Gerolamo con donatore di S. Giorgio al Palazzo, ma da un prototipo gaudenziano (il Martirio di s. Caterina già in S. Angelo e ora a Brera), ma l'episodio centrale raffigurante il ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...