PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Mantova.
Dalla madre fu indirizzata verso l’arte e, appena tredicenne, si iscrisse all’Accademia di belle arti diBrera dove fu allieva di arte nell’ambito de La Fiorentina primaverile (Firenze, Palazzo del Parco di S. Gallo).
Il 17 aprile 1924, a ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] Milano 1926, pp. 27, 71; R. Giolli, Cronache. La Biennale diBrera, in Emporium, LXVI (1927), 394, pp. 253 s.; XVI p. 3; G. Ginex, Le opere d'arte decorative del palazzodi Giustizia di Milano. Inventario, in Muri ai pittori (catal.), Milano 1999, p ...
Leggi Tutto
FERNÁNDEZ, Pedro
Tiziana Mancini
Probabilmente originario di Murcia, in Spagna, fu attivo tra la fine del Quattrocento e il primo quarto del Cinquecento.
Questo pittore spagnolo, in passato confuso [...] di S. Maria diBrera. A questi anni appartiene anche l'Adorazione dei pastori della collezione del duca di dell'atrio, in V. Rastelli, La vera storia dipalazzo Fodri. Diario di un restauro, a cura di A. Bernardi, Cremona 1982, pp. 179-183; ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] di "Modellazione dei solidi, estremità, busti dal gesso e studi di anatomia". Poco dopo si iscrisse a Milano alla Scuola superiore di scultura diBrera dove ebbe modo di moderna e contemporanea diPalazzo Forti, e un Cavallo di proprietà della ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] negli studi di ingegneria, cominciando nel 1913 a frequentare a Milano il biennio dell'Accademia diBrera, obbligatorio per
Fonti e Bibl.: Cernobbio, Archivio Gianni - Enrico Mantero; Palazzo Mantero, in L'Architettura italiana, XXV (1930), pp. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Scipione
Rossella Bonfatti
PISTRUCCI, Scipione. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1811, primogenito di Filippo e di Angela Celsi (1780-1883).
Avviato agli studi artistici dal padre, frequentò l’Accademia [...] diBrera, divenendo allievo del pittore Luigi Sabatelli e distinguendosi nelle classi di disegno dal vero e di illustrazione, Mazzini, trovando ospitalità presso la casa materna dipalazzo d’Adda sul corso di porta Tosa. Lì i due amici condivisero ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] figlia Adele e del premio principe Umberto alla Biennale diBrera con Figura di vecchio o L'uomo rustico (Locarno, coll. regionale fascista di belle arti di Lombardia, presentando nel 1933 Marina ad Arenzano (palazzo della Provincia di Milano), ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] diBrera; interrotta anche questa esperienza, iniziò la vera pratica di modellazione e finitura del marmo presso gli studi di - al salone de La Stampa di Torino, e successivamente espose nel palazzo dell'Annona di Rovereto. Ma gli incarichi privati e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] ebbe un grande successo all'Esposizione annuale diBrera, dove inviò il gruppo in gesso Laocoonte palazzo Papafava; Ritratto di Francesco Giuseppe I, Roma, Museo nazionale del Risorgimento; busti di Galilei e Paruta, Venezia, palazzo ducale; busto di ...
Leggi Tutto
LEVATI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Concorezzo, piccolo borgo alle porte di Milano, il 19 marzo 1739. Cominciò a lavorare giovanissimo presso il padre, falegname, di cui si ignora il nome. Trasferitosi [...] 1802 al L. fu affidata la neonata cattedra di prospettiva dell'Accademia diBrera, che detenne fino al 1825, introducendo agli Rass. di studi e di notizie, XIX (1995), pp. 105-146; G. Maluzzani, Gli interventi figurativi, in Il palazzodi Antonio ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...