PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] col cane (Milano, Pinacoteca diBrera), per citare solo qualche esempio. Rapporti che trovano largo spazio nelle scene di mercato con la Macelleria e la Pescheria (entrambe a Roma, Galleria nazionale in palazzo Barberini), le Pollivendole (Firenze ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Pietro e S. Giovanni Battista (Milano, Brera); e la predella con i Miracoli di s. Vincenzo Ferrer (Pinacoteca Vaticana).
I 1838, I, pp. 28 ss.; Id., Sopra i dipinti del palazzodi Schifanoia in Ferrara, Ferrara 1840; G. Baruffaldi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] (Monaco, Bayerisches Nationalmuseuffi) édue vedute del Palazzodi Nymphenburg (nel palazzo stesso). Dei quadri di Vienna e di Monaco esistono. parecchie repliche di formato minore, ma, essendo di livello stilistico inferiore, fanno pensare che in ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] (Brera, inv. 192), un Ritratto di alabardiere (Bergamo, coll. Steffanoni) e, più, gli affreschi in una saletta di villa villa Macchiavello alle Nove di Bassano e che troverebbe il suo acme nelle Muse in fuga dal palazzodi Pireneo (già a Venezia ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] al conservatorio. Il B. aspirava a ottenere una cattedra all'Accademia diBrera (v. lettere inedite del B. a Carlo Tenca, 25 agosto di Firenze, dal monumento a Vittorio Emanuele II al palazzodi Giustizia a Roma (si veda l'elenco delle relazioni di ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia diBrera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] di Milano, Castiglioni si trasferì successivamente al liceo artistico diBrera; nel 1937, poi, si immatricolò alla facoltà di architettura del Politecnico di articolata reinterpretazione dello spazio-percorso del Palazzo dell’arte e la collocazione ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lucio
Alessandra Ponente
Nacque a Rosario di Santa Fe (Argentina) il 19 febbr. 1899 da Luigi e Lucia Bottini, argentina ma di una famiglia di origini italiane.
Il padre, nativo di Comabbio, [...]
Conseguito il diploma di perito edile, si iscrisse, nel 1920, all'Accademia di belle arti diBrera ma abbandonò i tra il potere legislativo ed il potere esecutivo per palazzodi Giustizia di Milano (aula sindacale). Nel 1939 partecipò insieme con F ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] donatore con la croce di Malta e s. Nazario (Torino, Palazzo reale; Brizio, 1924); venti dossali di coro dipinti con paesaggi , II, p. 712e ad Ind.; C. Spantigati, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese, 1300-1535, Milano 1988, pp. 22 ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Giobbe e Gottardo (Milano, Pinacoteca diBrera), che fu eseguita per la Scoletta vicentina di S. Barbara: gli evidenti caratteri Bambino, ma anche nella presenza di una celebre statua di Venere, oggi nelle raccolte diPalazzo ducale a Mantova, che all ...
Leggi Tutto
LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] le opere della fase veronese, le tre tavolette del Palazzo vescovile sembrano databili attorno al 1489, anno in cui Verona illustrata, II (1989), pp. 53-59; A. Bacchi, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 344-349; A. De Marchi, L. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...