ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] . Cagnola (perduti i rami, ne rimase una serie di dieci copie presso l'archivio del Cagnola alla Rotonda di Inverigo, ora a Brera). Sua unica, ma squisita opera d'architettura fu il palazzo dei conti Taverna a Milano, in via Montenapoleone, costruito ...
Leggi Tutto
BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] Brera per il disegno e il nudo, infìne, per la scultura, presso Abbondio Sangiorgio. La prima opera del B., appena diciassettenne, il Vendemmiatore, fu acquistata nel 1866 dalla Società di Belle Arti e fatta collocare dal principe Umberto nel Palazzo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] lombarde. Dal 1860 fu consigliere dell'Accademia diBrera. Allievo e collaboratore di G. Balzaretto, ne continuò i lavori ai facciata del duomo. Nel palazzo Trivulzio in piazza S. Alessandro costrui la scala elicoidale, di stile barocco, che conduce ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] il 30 marzo 1906.
Fonti eBibl.: Milano, Accademia di Belle Arti diBrera, Registro dei professori, cartella 6, fascicolo VIII; L. Beltrami, Relaz. al Cons. com. del progetto di completamento del palazzo Marino, Milano 1886, passim;L. Chirtani, Cose d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] (più che alla pala sforzesca, ora a Brera) può riferirsi l'appunto di L., Tavola del duca, contenuto nel manoscritto H il 1517-18, che presenta la pianta di un palazzo monumentale, di forma rettangolare con torrioni agli angoli, fiancheggiante ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] della Morte dipalazzo Sclafani di Palermo e da quella più recente di Guernica di Picasso.
La catal., Roma), Bologna 1983; G. Brera - V. Rubiu - L. Gianoli, R. G. - Elogio allo sport (catal., Roma), a cura di F. Carapezza Guttuso, Milano 1984; ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] a lavorare nel palazzo ducale di Venezia (soffitto della sala del Consiglio dei dieci) e poco dopo nella chiesa di S. Sebastiano il Martirio di s. Sebastiano.Queste ultime, insieme con il grande Banchetto del refettorio (ora a Brera), furono ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di Adolfo Venturi a concorrere per un posto di ispettore a Brera (1921) e alla richiesta (rimasta lettera morta) avanzata dal L. di istituire a Roma una cattedra di , l'ultima in ordine di tempo della trilogia espositiva diPalazzo reale, ma anche l' ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , Pinacoteca); Madonna con Bambino e santi (Milano, Brera); 1740-43 circa: Minerva e Prometeo (Lucca, di S. Caterina (Lucca, Pinacoteca; già chiesa di S. Caterina); 1743: Cristo, gli apostoli, gli evangelisti... (affreschi, Roma, Ritiro del palazzo ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] al pozzo oggi a Brera, che sono la traduzione, nel genere del quadro da stanza, di questo nuovo stile -195; A. Mariuz, L’opera completa di G. P., Milano 1982; I. Chiappini di Sorio, Palazzo Pisani Moretta: restauri e decorazioni (Angeli, Piazzetta ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...