FALZAGALLONI, Stefano
Anna Maria Fioravanti Baraldi
È molto incerta la fisionomia del F., pittore ferrarese, cui G. Baruffaldi dedica un intero capitolo delle sue Vite (1675); l'unico elemento sicuro [...] al 1479-1481 (A. Mazza, in Musei e gallerie di Milano - Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1991, pp. 302 ss.; A. essere ritenuto suo compagno di lavoro e autore di parte degli affreschi del palazzo della Ragione di Padova. Inoltre a Padova ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] Nel 1810 vinse il premio per il disegno dell'Accademia diBrera. Morì a Milano il 13 nov. 1859.
Si ricordano di lei cinque tavole per la Pinacoteca del palazzo reale delle scienze e delle arti di Milano, edita dal cognato Michele Bisi coi tipi della ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] (ora nel palazzo comunale di Guastalla), che risentiva fortemente dell'influenza dell'Ugolino di Giuseppe Diotti (1832 Con la prima guerra d'indipendenza s'interruppe la serie delle esposizioni diBrera; ma alla ripresa nel 1850 il G. era già pronto ...
Leggi Tutto
BUTTAZZONI, Antonio
Maria Walcher
Nacque a Trieste il 25apr. 1800 da Giovanni di Andrea, di famiglia originaria di San Daniele del Friuli. Venne iniziato all'arte edilizia da uno zio capomastro che [...] , p. 94).Mandato a perfezionarsi all'Accademia diBrera, ottenne "lodi e premi nei concorsi annuali ; casa in via S. Francesco, n. 4, eretta nel 1839; palazzo Stratti (caffè Specchi) in passo di Piazza, n. 1, su progetto del 3 ott. 1839 firmato dal B ...
Leggi Tutto
GIROLA, Stefano
Barbara Musetti
La data di nascita di questo scultore, attivo nel XIX secolo, viene generalmente indicata intorno al 1795, sebbene non se ne abbia una conferma documentaria. Incerta [...] partecipò al concorso di seconda classe della scuola di elementi di figura dell'Accademia diBrera a Milano, dove 'anno successivo eseguì il Monumento a Virgilio destinato al giardino dipalazzo Cavriani a Mantova. Per il maestoso parco, voluto nel ...
Leggi Tutto
EDERLE, Carlo
Marta Zani
Nacque a Verona il 9 nov. 1761 da Lucrezia Zuliani e da Giuseppe, pittore d'ornato, presso il quale, giovanissimo fece il suo apprendistato. Intorno al 1780 entrò nella scuola [...] ibid., s. 6, XXII (1970-71), pp. 690 s.; F. Dal Forno, Case e palazzi privati di Verona, Verona 1973, pp. 157, 233; M. C. Gozzoli, Il paesaggio, in Mostra dei maestri diBrera 1766-1859, Milano 1975, pp. 97, 226-231; L. Romin, La scenografia teatrale ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] . iniziò gli studi artistici presso l'Accademia diBrera. Qui fu allievo di G. Mentessi, esponente del divisionismo lombardo, di S. Tommaso d'Aquino (1930 circa) per la chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, si ricordano quelle per la cappella del palazzo ...
Leggi Tutto
BASSANO (Bassani, Bassanus, Bassiani), Cesare
Fabia Borroni
Nacque a Milano nel 1584 e operò in questa città, come incisore a bulino e xilografo, dal 1603 al 1646. Non si hanno notizie della sua vita [...] palazzo d'Imeneo (inv. Gir. Rainardi, 1628 circa); Descrizione della esecutione di giustizia di due untori (da dis. di Fr del Genovesino, per la Scuola diBrera, da dis. del Lampugnani, 1641, per le tesi di Bald. Erba e di A. Carpani). Fra le carte ...
Leggi Tutto
BRENTANO, Giuseppe
Luciano Caramel
Nacque a Milano il 14 apr. 1862. Terminate le scuole tecniche inferiori, si iscrisse (1883) all'istituto tecnico superiore di Milano (politecnico), dove ebbe come [...] indetto dalla città di Siena e riservato a giovani studenti di architettura, con un progetto di un palazzo d'esposizione in trascritte da Camillo Boito e conservate nell'archivio dell'Accademia diBrera (e in parte pubblicate dal Cesa Bianchi nel 1890 ...
Leggi Tutto
CAVALLERI, Vittorio
Antonio Pandolfelli
Nacque a Torino il 16 febbr. 1860 da Gioacchino e da Felicita Angelino in una famiglia piccolo-borghese che lo avviò agli studi commerciali collocandolo poi come [...] di Torino e, l'anno successivo, di quella diBrera, a Milano (Stella, 1893, p. 575); a Brera espose nel 1891 un pastello raffigurante un Ritratto di 1908.
Nel 1963 si è tenuta a Torino, nel palazzo Graneri, sede del Circolo degli artisti, una grande ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...