JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Valente, p. 134).
Nel 1886, Gaetano presentò Un vico di Napoli all'Esposizione diBrera; mentre alla Mostra nazionale di belle arti di Bologna del 1888 inviò tre vedute, una di Portici e due di Sorrento, in cui l'uso della pennellata ampia e luminosa ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] , Paris 1964, ad Indicem; G. Galletti, in Mostra dei maestri diBrera (catal.), Milano 1975, pp. 54-56; L. Erba - A. Morani, Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'università di Pavia, Pavia 1977, pp. 56, 71; G. Bertini, G. F ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] in Lucilio, p. 836), esposto alla II Triennale dell'Accademia diBrera nel 1894, che il G. (che aveva partecipato anche alla all'Esposizione universale di Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzodi Cristallo di Monaco nel 1909 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia diBrera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] commissioni universitarie ed edilizie, nel 1914 fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzodi Giustizia e il Museo nazionale a Sofia.
Il L. morì a Milano il 7 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: L'archivio Locati ...
Leggi Tutto
CAPROTTI, Gian Giacomo de', detto Salaj (Andrea Salaino)
Jack Wasserman
È menzionato per la prima volta nei quaderni di Leonardo da Vinci, ove (Richter, p. 363, n. 1458) si può leggere che il giorno [...] Sacra famiglia con s. Giovanni, oggi nella Pinacoteca diBrera, ma trattasi di opera di Cesare Magni. L. Lanzi (nella sua Storia di Leonardo, al Louvre, e anche un "vivacissimo" ritratto virile, non identificato, ch'egli aveva visto a palazzo ...
Leggi Tutto
GIANOLI, Pietro Francesco
Alessandra Ancilotto
Nacque a Campertogno, nel Vercellese, il 30 marzo 1624 da Giovanni, mercante di sete e di altri generi di lusso a Milano, e da Caterina Gallizia, di antica [...] 44, 56, 58, 61, 260; C. Debiaggi, I dipinti di P.F. G. nel palazzo Ferrero Fieschi in Masserano, in Biella, 1963, pp. n.n bibl.); F.M. Ferro, P.F. G. Autoritratto, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese, Milano 1989, pp. 237 s.; ...
Leggi Tutto
JESI (Iesi), Samuele
Federico Trastulli
Nacque a Correggio, presso Reggio Emilia, il 4 sett. 1788 da Israele Isacco e Allegrina Camerini. Rimasto presto orfano, "mostrò fin dall'infanzia non dubbia, [...] di G.F. Barbieri, detto il Guercino, custodito nella Pinacoteca diBrera; essa fu a tal punto stimata dall'Accademia di il 1834 e il 1840 - il Ritratto di Leone X (Firenze, Galleria dipalazzo Pitti): la perfetta esecuzione delle fisionomie gli valse ...
Leggi Tutto
DURINI, Alessandro
Gianluca Kannès
Nacque a Milano il 30 maggio 1818 nella linea primogenita dei conti di Monza, sesto degli otto figli di Antonio, notabile della corte napoleonica e podestà di Milano [...] a palazzo Crespi in via Borgonuovo 18. Fra il 1908 e il 1911 il figlio unico del D., Antonio (Milano 1853-1934: cfr. Caramel-Pirovano, 1975, pp. 11, 55, figg. 824-33), anche lui dilettante di pittura e promotore dell'istituzione a Brera nel 1911 di ...
Leggi Tutto
LELLO da Velletri
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, nativo di Velletri, il cui nome compare in un atto notarile datato 7 dic. 1437 e in calce alla tavola centrale [...] eremitica di S. Maria, detta Romita, in Val di Sasso presso Fabriano, oggi nella Pinacoteca diBrera a 1987, p. 660; M.R. Silvestrelli, ibid., p. 691 (s.v. Maestro dipalazzo Trinci); B. Toscano, La pittura in Umbria nel Quattrocento, ibid., p. 358; ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] , Piccola Medusa (marmo, Roma, palazzo del Quirinale) fu acquistata alla XV Biennale di Venezia (1926) dal re Vittorio degli artefici del Castello Sforzesco e poi all’Accademia diBrera con Adolfo Wildt. Apprese da questi una definizione ferma ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...