PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 106, 116) e al 1669 si datano gli affreschi dipalazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista Pietro Antonio Sorisene pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di studio delle opere della Pinacoteca diBrera, compresi i disegni (I disegni della R. Pinacoteca diBrera, palazzi cittadini con lo scopo di dare l'illusione di appartamenti invece che di fredde sale di museo (I primi acquisti della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] , in qualità di scultore, socio onorario della Regia Accademia diBrera e, a Firenze palazzodi Cristallo di Monaco (collezione privata). Nel 1905 partecipò alle Promotrici di Firenze, di Torino e alla mostra della Società di amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] tempesta con il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademia diBrera e di quella di S. Luca, ove all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884. Nella Galleria d’arte moderna diPalazzo Pitti, a Firenze, si ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] s'inaugurò l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J 22; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 191, ff. 1-2, 13; R. Sacchetti, L'Esposizione diBrera, in L'Illustrazione italiana, 10 sett. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] la conoscenza dei dipinti di J. Beuckelaer nelle collezioni farnesiane del palazzo del Giardino di Parma. Proprio in un gruppo di cinque tele nel castello Fugger di Kirchheim (Baviera) e due dipinti consimili diBrera. Le tele di Kirchheim furono ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 732; Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano Tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di scolpire i due altorilievi storici (1774) per la facciata del suo palazzodi Milano, opera di 220-222, 286, 291, 293; G. Del Convito, Le origini dell'Accademia di belle arti diBrera in Milano, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), p. 489; S ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] due soffitti dipinti dipalazzo Bentivoglio, in Musei ferraresi,XIII-XIV(1983-84), pp. 119-126; A. Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca diBrera in deposito nelle chiese di Lombardia, I, Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del disegno. Prese studio al primo piano dipalazzo Moro Lin insieme con F. Hayez, di cui realizzò a disegno un ritratto ( Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia diBrera e allogato ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...