MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] ai celebri esemplari di Detroit (Institute of arts) e Milano (Pinacoteca diBrera) recanti rispettivamente le Palazzo Corsini, cui è da collegarsi una tela di ubicazione ignota; Venezia, Gallerie dell'Accademia), ma vistosamente segnate da cadute di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] poi come maestro Marcellino Segrè, professore di architettura all'Accademia diBrera e collaboratore di Giuseppe Piermarini.
Tornato a Verona nel 1780, il giovane G. seguì i lavori di ammodernamento del palazzo familiare, diretti dallo zio Ignazio ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] , fu curatore della Biennale d'arte triveneta, nel palazzo della Ragione a Padova, dove l'anno seguente costituì dattiloscritta della conversazione tenuta alla Pinacoteca diBrera, Milano, 9 genn. 1984); C. Ravioli, I galleristi di Milano: G.F., in ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] palazzo ducale di Milano (Malaguzzi Valeri, 1901). Nel 1576-77 era a Pallanza, nella chiesa di L., in Disegni e dipinti leonardeschi della Pinacoteca diBrera e dell'Arcivescovado di Milano (catal.), a cura di D. Pescarmona - P.C. Marani, Firenze ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] (1728), gli fece dipingere in alcune stanze del palazzo pretorio; queste opere sono andate tutte distrutte o disperse di Corneto), tutte con soggetti di genere e una firmata: fatte conoscere dal Delogu; i quadri conservati nella Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] del palazzo reale delle scienze e delle arti di Milano, III, Milano 1833, tav. V; S. Franscini, La Svizzera ital., Lugano 1837, p. 398; L. Pasqualigo, Manuale ad uso del forastiere a Lugano, Lugano 1855, p. 121; C. Ricci, La Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] dì Padova, dove frequentò il biennio di architettura; successivamente si trasferì a Milano, dove frequentò l'Accademia diBrera nel Veronese, a cura di G. F. Viviani, Verona 1975, pp. 101, 417, 483, 763; Padova. Case e palazzi, a cura di L. Puppi-F. ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] si iscrisse all'Accademia di belle arti diBrera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, dai a esporre alla I Mostra del Novecento italiano, che si aprì al palazzo della Permanente a Milano nel febbraio del 1926. Mostra, alla quale ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] 1788 firmò il progetto di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino studiare direttamente l'osservatorio dell'imperiale collegio diBrera e per consultarsi con gli astronomi milanesi ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] Mantova, nel 1512 il L. fu pagato per altri lavori, perduti, nel palazzodi S. Sebastiano: motivi decorativi, ma anche una Vergine, un Dio Padre e diBrera), nella quale gli insistiti arcaismi di sapore mantegnesco sono una programmatica presa di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...