ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] di mobili per il Wohnbedarf di Zurigo (1940); mostra di Scipione e del "Bianco e nero" alla Pinacoteca diBreradi in Comunità, 1949, n. 28, pp. 42-45; G. C. Argan, La galleria dipalazzo Bianco a Genova, in Metron, 1951, n. 45, pp. 25-28; E. Gentili, ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] forse i Ferrero concepivano come una sorta dipalazzodi famiglia, ma è comunque contestualizzabile entro di Cristo (Milano, Pinacoteca diBrera, in deposito presso il battistero di S. Filippo di Busto Arsizio), dipinto per la distrutta chiesa di S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] verso il 1575 l'Annunciazione (Milano, Pinacoteca diBrera) testimonia il cammino progressivo dell'artista per (1991), pp. 177-190; A. Coliva, Gli affreschi dei palazzidi Poli di Bolsena. P. F. nell'ambito delle committenze farnesiane, in Bollettino ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] corrispondenza dei pilastri, confrontabili con quelli di Viboldone e di S. Maria diBrera, il portale con archivolto su stipiti 4, pp. 69-72; A. Piovesan, Ville e palazzi trevigiani. La casa romanica di Castel Menardo in Treviso, ivi, 5, 1930, 10, ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] lavori di Ostia qualche pagamento negli anni 1508-09, e non ai due artisti; recentemente (1979)nel palazzo del Art Gallery di Southampton (prov. collezione Cook di Richmond) è anch'esso costruito, come la Madonna diBrera, sullo sfondo di un albero ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] dei Magi nella Galleria sabauda di Torino, l'altra con l'Adorazione dei Pastori nella Pinacoteca diBrera a Milano; una Madonna in Imperiali a Genova-Val Bisagno, e Il ritorno di Ulisse nel palazzodi Battista Grimaldi, ora della Meridiana, a Genova ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] col cane (Milano, Pinacoteca diBrera), per citare solo qualche esempio. Rapporti che trovano largo spazio nelle scene di mercato con la Macelleria e la Pescheria (entrambe a Roma, Galleria nazionale in palazzo Barberini), le Pollivendole (Firenze ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] Pietro e S. Giovanni Battista (Milano, Brera); e la predella con i Miracoli di s. Vincenzo Ferrer (Pinacoteca Vaticana).
I 1838, I, pp. 28 ss.; Id., Sopra i dipinti del palazzodi Schifanoia in Ferrara, Ferrara 1840; G. Baruffaldi, Vite de' pittori ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] (Monaco, Bayerisches Nationalmuseuffi) édue vedute del Palazzodi Nymphenburg (nel palazzo stesso). Dei quadri di Vienna e di Monaco esistono. parecchie repliche di formato minore, ma, essendo di livello stilistico inferiore, fanno pensare che in ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] (Brera, inv. 192), un Ritratto di alabardiere (Bergamo, coll. Steffanoni) e, più, gli affreschi in una saletta di villa villa Macchiavello alle Nove di Bassano e che troverebbe il suo acme nelle Muse in fuga dal palazzodi Pireneo (già a Venezia ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...