COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] dipalazzo Melzi a Milano, al centro di un tempietto con erme di poeti e letterati illustri (Archivio di Stato di Nonostante l'unanime parere favorevole del corpo accademico diBrera, le trattative col governo austriaco erano state particolarmente ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] dei Quattro Santi (New York, Metropolitan Museum) e del S. Antonio Abate (Napoli, Museo di Capodimonte), la spregiudicatezza formale dell'Epifania diBrera e della Madonna di Helbrunn (Vienna, Museo), la composizione sinuosa della perduta Madonna ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] un progetto, che ricevette menzione, al concorso per il palazzodi Giustizia di Roma (vinto da G. Calderini).
Fra il 1880 e 1882 vinse il concorso Vittadini, patrocinato dalla milanese accademia diBrera, per la porta Tenaglia a Milano. Nel 1883 ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] , 1976).M., che secondo Paolo Diacono era già sede di un palazzodi Teodorico (Hist. Lang., IV, 21), durante il sec 'influenza esercitata dalla facciata della chiesa milanese di S. Maria diBreradi Giovanni di Balduccio (Romanini, 1964, pp. 338-339 ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] del nostro Seicento. Nel noto Ritratto di dama già Sala (Milano, Pinacot. diBrera: Boll. d'arte, XLI [1956 N. Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostra diPalazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 58; C. Caversazzi, in Il ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] per l'altare maggiore della chiesa agostiniana di S. Cecilia a Como (oggi a Milano, Pinacoteca diBrera). L'opera, fra i capolavori del Muse, nel giardino del palazzodi Scipione Borghese (oggi palazzo Pallavicini Rospigliosi).
Ma a interrompere ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] conte Renato Borromeo un saldo per pitture presumibilmente nel palazzo Borromeo di Milano (Nova, 1983, p. 63 n. 46 . 235 dell'Ambrosiana di Milano), dello Studio per la pala del gonfalone di Trecate, (n. 259 della Pinacoteca diBrera a Milano), fino ...
Leggi Tutto
VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] ). Resti frammentari di affreschi pertinenti al palazzo arcivescovile di Giovanni, oggi di difficile lettura, 3-14; C. Travi, Maestro di Mocchirolo, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese 1300-1535, a cura di C. Travi, Milano 1988, pp ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] alla carriera alla Biennale di Venezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti diBrera.
Anni Ottanta e di Sant’Enrico a Bolgiano, Metanopoli
1963-94 Palazzodi Giustizia, La Spezia (con Mario Valle Engineering)
1968-74 Palazzo ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] gli esempi sono forniti dal Battesimo di Cristo diBrera (negli angeli correggeschi, anche se p. 248; R. Gironi, Pinacoteca del palazzo reale delle scienze e delle arti, Milano 1812, tav. XVI; Reale Gall. di Firenze ill., s. 3, III, Firenze 1821 ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...