BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] al bagno,conservata all'Accademia diBrera, per noi tela poco felice, vinse il premio Catignica del 1872. Sicuro prospettico, ambientò molti suoi interni, specie di evocazione settecentesca, nel salone tiepolesco dipalazzo Clerici: così il Mattino ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] Accademia Albertina, Atti a stampa della Real Accademia Albertina 1845-1880, ad annos; Esposizione delle opere di belle arti nelle Gallerie del palazzo nazionale diBrera nell'anno 1865, Milano 1865, p. 21; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del ...
Leggi Tutto
BRANCA, Giulio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Cannobio il 13 dic. 1850 da Ludovico, avviato all'arte dallo scultore cannobiese Bergonzoli, frequentò all'Accademia diBrera la scuola del nudo e quella [...] 1883 (oggi a Blevio in raccolta privata). Del 1894 è l'Ave Maria di ispirazione milletiana, presentata con larghi consensi alla seconda Triennale diBrera (Milano, Galleria di Arte Moderna). Nel 1898, a Torino, espose l'Addio dello spazzacamino, nel ...
Leggi Tutto
BIONDI, Francesco Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano nel 1735. Non ci sono giunte notizie biografiche di questo profondo ritrattista e inarrivabile pittore di monocromi a finto bassorilievo, [...] supplica datata 9 giugno 1802 al cittadino vicepresidente, dalla quale risulta che lavorò per il palazzo reale e per quello diBrera come pure per molte case patrizie di Milano, e un'altra datata 21 dicembre dello stesso anno per sollecitare un posto ...
Leggi Tutto
ALBERTOLLI
Paolo Mezzanotte
Famiglia di artisti ticinesi pittori, architetti e stuccatori, che nel sec. XVIII e nei primi decenni del successivo ebbe nell'Alta Italia notevole parte nel rinascimento [...] . Cagnola (perduti i rami, ne rimase una serie di dieci copie presso l'archivio del Cagnola alla Rotonda di Inverigo, ora a Brera). Sua unica, ma squisita opera d'architettura fu il palazzo dei conti Taverna a Milano, in via Montenapoleone, costruito ...
Leggi Tutto
BARCAGLIA, Donato
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Pavia il 10 genn. 1849. Suo padre era un modesto impiegato govemativo, carico di numerosa prole, ma sostenne il figlio prima negli studi letterari, [...] Brera per il disegno e il nudo, infìne, per la scultura, presso Abbondio Sangiorgio. La prima opera del B., appena diciassettenne, il Vendemmiatore, fu acquistata nel 1866 dalla Società di Belle Arti e fatta collocare dal principe Umberto nel Palazzo ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Emilio
Renata Cipriani
Nacque a Milano, di nobile famiglia, nel 1833. Si addottorò in matematica e ingegneria all'università di Pavia e si perfezionò in architettura presso l'Accademia di [...] lombarde. Dal 1860 fu consigliere dell'Accademia diBrera. Allievo e collaboratore di G. Balzaretto, ne continuò i lavori ai facciata del duomo. Nel palazzo Trivulzio in piazza S. Alessandro costrui la scala elicoidale, di stile barocco, che conduce ...
Leggi Tutto
BORSANI, Giovan Battista
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 10 sett. 1850. La sua operosità di architetto non si stacca da cadenze architettoniche corrette ma eclettiche nel gusto di un tardo [...] il 30 marzo 1906.
Fonti eBibl.: Milano, Accademia di Belle Arti diBrera, Registro dei professori, cartella 6, fascicolo VIII; L. Beltrami, Relaz. al Cons. com. del progetto di completamento del palazzo Marino, Milano 1886, passim;L. Chirtani, Cose d ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] i soli musei statali sono visitati ogni anno da più di 20 milioni di persone, ma se si considera la domanda di fruizione culturale nella sua totalità, includendo anche palazzi, chiese, monumenti, aree archeologiche e parchi - come quello della Reggia ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] palazzo d'Este, ora municipio, sontuosa costruzione del sec. XVIII, eretta per ordine di Francesco III d'Este, duca di alla colonna, probabilmente della stessa mano di altre due che si conservano a Brera.
Il museo del santuario, ordinato dal ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...