CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia diBrera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] marmo con il ritratto del cardinale di Como Tolomeo Gallio, eseguita nel 1841 per il municipio di quella città.
Altre opere di questo periodo sono il monumento di Antonio Caccianino, sempre per il palazzodiBrera, e la maschera marmorea del Marchese ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] dalla tradizione del divisionismo lombardo. Morì a Bergamo il 24 marzo 1962.
Fonti e Bibl.: Esposizione delle opere di belle arti nel palazzodiBrera, Milano 1874, ad nomen; E. Fornoni, Alzano Maggiore, Bergamo 1913, p. 91; R. Cabrini, La chiesa ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] Patriottica vicepresidente. Morì a Milano il 16 febbr. 1923.
Fonti e Bibl.: R. Accademia di belle arti di Milano, Esposizioni delle opere di belle arti nel palazzodiBrera, anno 1874, Milano 1874, p. 58; ... anno 1879, Milano 1879, n. 499; ... anno ...
Leggi Tutto
LABUS, Giovanni Antonio
Paola Pietrini
Nacque a Milano il 9 luglio 1806 dall'archeologo ed epigrafista Giovanni e da Teresa Pellegrini. Fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Stefano [...] ).
Tra le opere che sono considerate suoi capolavori si possono ancora ricordare la statua del matematico B. Cavalieri, nel cortile del palazzodiBrera, inaugurata nel 1844 in occasione del congresso degli scienziati italiani; il busto del vescovo ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Amero (Amerino)
Irma Sylvia Arestizabal
Nacque a Milano il 16 luglio 1853. Dopo essere stato direttore di una filanda in Brianza e amministratore di una famiglia di Asti, studiò all'Accademia [...] " del Mantegna, riprodotto poi a fresco in una delle lunette del palazzodiBrera (opera irreperita). Un altro suo quadro, Valentina, fuacquistato dalla commissione della lotteria di Milano. Tra il 1881 e il 1911 eseguì, per l'Ospedale Maggiore ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] copie degli affreschi con Battaglie eseguiti nel palazzo estense, tradotte in modi manieristici verso il di Montefeltro in adorazione (Milano, Pinac. diBrera), destinata a S. Bernardino, la chiesa mausoleo di Federico, la concezione architettonica di ...
Leggi Tutto
Pittore (Verona 1528 - Venezia 1588). Nella grande civiltà pittorica veneziana del sec. 16º, P. V. si distingue per la peculiare armonia delle sue tinte limpide, brillanti, gioiose e per la trasparenza [...] per sposare Elena figlia di G. A. Badile, eseguì numerosi cicli di affreschi, oggi perduti, nei palazzi veneziani (restano frammenti nella di Dresda, diBrera e di Monte Berico. Contemporaneamente a questi conviti, dipinse moltissime altre tele di ...
Leggi Tutto
Architetto, pittore e teorico dell'architettura (Monte Asdrualdo, ora Fermignano, presso Urbino, 1444. - Roma 1514). Ebbe la sua educazione artistica con ogni probabilità a Urbino, dove poté ammirare soprattutto [...] , a Bergamo, dipinse sulla facciata del palazzo dei Priori una serie di filosofi, oggi alla pinacoteca diBrera. Ma la sua attività principale si svolse a Milano, alla corte di Ludovico il Moro: disegno di una Prospettiva fantastica (1481), incisa da ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (n. Bologna 1935). Allievo di A. Funi all’Accademia diBrera a Milano, dopo le prime esperienze compiute sotto l'influenza di F. Bacon e Matta, ha sentito l'esigenza di un nuovo linguaggio [...] ) e, in anni più recenti, la personale presentata al Museo d'arte della città di Ravenna (2013). Nel 2024, ricorrenza dei 65 anni di attività, Palazzo Reale di Milano, in collaborazione con l'Archivio Valerio Adami, ha dedicato all'artista l'ampia ...
Leggi Tutto
Pittore (Fabriano 1370 circa - Roma 1427). Formatosi sulla pittura e sulla miniatura lombarda tardo gotica di Michelino da Besozzo e Giovanni di Benedetto da Como, fu anche attento alla contemporanea arte [...] -95, Berlino, Staatliche Museen; polittico di Valle Romita, 1400 circa, Milano, pinacoteca diBrera). A Venezia, tra il 1408 ed il 1409, dipinse, tra l'altro, l'affresco per la sala del Maggior Consiglio in Palazzo Ducale (perduto), che ebbe ampia ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...