PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Giuseppe Prospero Ambrogio. – Nacque a Milano il 16 aprile 1813, primogenito di Pietro, ingegnere-architetto, e da Caterina Gaspardini [...] Pestagalli entrò nel corpo docente diBrera come professore di elementi di architettura e fu nominato membro Verme e che ne proseguì l’attività di ingegnere-architetto.
Fonti e Bibl.: T.V. Paravicini, Palazzi ed abitazioni civili, in Milano tecnica ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] di belle arti diBrera e nel 1909-10 alla scuola libera di nudo del R. Istituto di belle arti di Venezia.
A Milano frequentò i corsi di C. Tallone, G. Mentessi e le lezioni di scultura didiPalazzo Te) - condividono la tensione metafisica di Bucci ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] patrocinate dall'Accademia di belle arti diBrera, dalla Società per le belle arti e dalla Federazione artisti lombardi.
A Brera nel 1917, in occasione di una rassegna di quadri di guerra, espose la tela Colonna di prigionieri austriaci scortati ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Paolo
Luciano Patetta
Ingegnere architetto, nacque a Milano da Domenico e da Maddalena Bossi il 29 nov. 1840. Apparteneva a una famiglia milanese molto nota, discendente, dal Cinquecento, [...] , isolata, che avrebbe dovuto sorgere nella piazzetta dipalazzo Reale, e le porte bronzee, non eseguite, 'Accademia delle Belle Arti diBrera a Milano.
Il C. morì a Milano il 3 genn. 1920.
Fonti e Bibl.: C. Boito, Ilduomo di Milano, Milano 1889, ...
Leggi Tutto
FELICI, Augusto
Marco Bussagli
Nacque a Roma nel 1851. Poche sono le notizie documentarie che ci sono pervenute. Di certo si sa che studiò presso la Pontificia Accademia di belle arti, proprio nel periodo [...] 109). Del resto il Càllari ricorda che qui egli realizzò una serie di bassorilievi in marmo per palazzo Franchetti (1909, p. 57). Nel 1884 e nel 1885 partecipò all'Esposizione diBrera, presentando dapprima il busto in bronzo Birichino veneziano e la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] e ardita, l'indiscussa protagonista. Tele come Interno di S. Giovanni a Parma (1873: Milano, Pinacoteca diBrera) o Sotterraneo del duomo di Parma (1875: San Pietro in Cerro, palazzo comunale) mostrano come la lezione dello zio si aggiornasse ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Città di Castello (detto Tifernate)
Paolo Di Paola
Nacque a Città di Castello, nell'Alta Valle del Tevere, probabilmente attorno al 1485-1487, come si desume dal Titi (1686, p. 447) e dal [...] e nella figura di s. Caterina d'Alessandria, esemplificata sulla Vergine dello Sposalizio diBrera a Milano. Nell pp. 120 s.; V. Corbucci, Il palazzodi Alessandro Vitelli e la Pinacoteca di Città di Castello, Città di Castello 1931, pp. 64 s.; R. ...
Leggi Tutto
CINCANI, Benedetto (Benedetto Montagna)
Lucio Grossato
Figlio del pittore vicentino Bartolomeo e di Paola Crescenzio, veiliva chiamato e si firmava Montagna anche lui. Come il padre fu pittore, ma anche [...] la attività di pittore del C. è documentata già nel 1517, quando il padre riceve un pagamento per suoi lavori eseguiti nel palazzo del podestà Antonio da Padova e Paolo, conservata all'Accad. diBreradi Milano. È una sacra conversazione all'aperto, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Roberto Ferrari
Nacque a Brescia il 13 ott. 1829 da Giovan Battista e Cecilia Frigerio, primo di sei figli.
Il padre era nativo di Caldes in Val di Sole, la madre bresciana. [...] (catal.), Brescia 1984, p. 83 (tav.); R. De Grada, L'800 a palazzo Isimbardi, Milano 1987, p. 48;R. Ferrari, G. B. F. (1829-1906 Brescia 1993, pp. 9, 14 s.; Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera, Milano 1993, pp. 259 ss.; R. Ferrari, ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] 'Esposizione triennale dell'Accademia diBrera con un dipinto particolarmente toccante e patetico dal titolo Dio li accompagni (cat. n. 817), acquistato dal re per la Galleria nazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzodi giustizia a Roma ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...