DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Nello stesso anno sostenne e superò l'esame di ammissione all'accademia diBrera a Milano, dove però non poté frequentare i 'aprile dello stesso anno partecipò all'Esposizione futurista a palazzo Cova in Milano: parte dei suoi dipinti erano quelli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia diBrera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] Palazzo Reale di Torino), e varie altre, tutte nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche un soggetto di il B. confermò quando, preposto alla direzione della Pinacoteca diBrera, ne promosse e riordinò le raccolte.
Come artista, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] p. 219); Trieste, palazzo Carciotti, soggetti mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore rovine; Milano, Castello Sforzesco, Galleria d'arte moderna, Pinacoteca diBrera, coll. A. Bisson, U. Osio, C. e V ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] 'Accademia diBrera dove fu allievo dello scultore V. Vela, con il quale strinse una durevole amicizia, che segnò profondamente anche il suo percorso artistico.
La sua prima opera certa è una statua di Saffo in marmo (Lisbona, Collezione del palazzo ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Di quel periodo si ricordano gli interni milanesi: Corodella chiesa di S. Vittore (1871); Il duello (1878, premio Fumagalli, già racc. Mascioni); il Salone dipalazzo , Le più belle opere esposte nelle mostre diBrera dal 1869 al 1910, Milano 1911, pp ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] conservato tuttora nell'Accademia diBrera a Milano.
Nel 1891 si presentò alla prima Triennale diBrera con Praeludium. Alla di Giuseppe Giacosa, di Edvige Toeplitz e di Michele Bernocchi, presso le cui famiglie tuttora si trovano. Nel palazzo ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] in materiali diversi a Udine (palazzo della Telve), a Latisana (Cassa di risparmio, 1958), a Modena ( Pordenone, Istituto tecnico, 1973-74).
Dal 1970 insegnò scultura all'accademia diBrera, pur continuando a risiedere a Udine. Qui morì il 7 genn ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] architetto ed agronomo, 1 (1853), p. 521; Id., Dei palazzidi Milano, ibid., 11 (1854), pp. 81 ss.; A. Caimi 1019; A. Caimi, Commemorazione di G. B., in Atti d. R. Accad. diBrera, Milano 1874; A. Terruggia, Istituti di credito, in Milano tecnica ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] per un triennio il Sabatelli (a Firenze per gli affreschi dipalazzo Pitti) nella cattedra diBrera, e disegnò i cartoni con le gesta di casa d'Austria che copersero le tempere napoleoniche di A. Appiani nel Salone delle Cariatidi durante le feste ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia diBrera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] con l'Allegoria dell'abbondanza per il palazzo delle Assicurazioni generali di Venezia, sempre a Milano. È considerato il 3 1 gennaio 1926.
Bibl.: A. Melani, Cosa c'è all'esposizione diBrera?, in Arte e Storia, VII (1888), pp. 193 s.; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...