CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] dei depositi della Galleria diBrera proveniente dalla Confraternita dei battuti bianchi in Valverde di Forlì e rappresentante la veneti sono la Natività conservata nel palazzo ducale di Mantova e la Deposizione di proprietà Foresti, già Lurati, che ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] diBrera) e di conoscere E. Lionne, che lo avrebbe indirizzato verso un linguaggio esplicitamente divisionista. Già nel 1898, tuttavia, nella casa di (nel 1935 la Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti a Firenze acquistò il Convento delle clarisse ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] 'Esposizione internazionale di Monaco di Baviera con il quadro Nevicata, distrutto nell'incendio del palazzodi cristallo ove 1930, 1932, 1938, 1948 e 1950.
Fonti e Bibl.: R. Accademia diBrera e Soc. per le belle arti, Esposiz. naz. d'arte (catal.), ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Martire a Seveso; così il Tributo ora in S. Marco a Milano (deposito dalla Pinacoteca diBrera) e, prima, in palazzo ducale insieme con una Incoronazione di spine, dispersa; così ancora altre tele, pure disperse, per S. Giovanni alle Case rotte ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] nel 1913 e nello stesso anno ebbe anche il diploma dell'Accademia diBrera. Già nel 1913 partecipò (insieme con A. Alpago Novello e P. Valenti) al concorso per il palazzo reale di Sofia in Bulgaria: questo progetto è l'unica opera nella quale è ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] ispettore dei Palazzi Caprara, divenuti proprietà della Corona. Nel 1815, per ragioni politiche, dovette allontanarsi da Bologna e si trasferì a Milano, dove gli fu affidato l'insegnamento dell'architettura all'Accademia diBrera, insegnamento che ...
Leggi Tutto
Tomaso Montanari
A Milano il Novecento diventa museo
Il grande neon di Lucio Fontana (1951) che brilla su piazza del Duomo dalla loggia dell’Arengario è una specie di stella cometa che guida verso una [...] Il Museo del Novecento ha sede all’interno del Palazzo dell’Arengario, appositamente ristrutturato da Italo Rota e Milano, Civica Galleria d’Arte Moderna), Fiumana (Milano, Accademia diBrera) e Il cammino dei lavoratori (Collezione privata). E il ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] di Perugia (Perugia 1916)in occasione della commemorazione di G. Calderini. Con la massima enfasi egli parla del palazzodi Giustizia di dal 1915 al 1923; membro di diverse accademie, tra cui quella diBreradi Milano" e accademico d'Italia dal ...
Leggi Tutto
FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Roma, indetto dall'Accademia diBrera a Milano, con il bassorilievo Apoteosi di Vittorio Alfieri (Milano, Galleria e venne poi collocata dal re Carlo Alberto nell'armeria del palazzo reale (attualmente è situata sulla scalinata che conduce alle tombe ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Paolo a Venezia. Altre opere sono: una Madonna esposta a palazzo Bourbon nel 1915 e non meglio identificata; la Presentazione al tempio , XXVI (1905), pp. 41-49; C. Ricci,La pinacoteca diBrera, Bergamo 1907, pp. 47, 60, 266, 290; B. Berenson ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...