SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] gesuitico diBrera, il biografo Filippo Picinelli sottolinea l’influenza di un viaggio presso la corte dei Gonzaga, quando «spiritoso d’ingegno in età di quindici anni si recò a Mantova a vedere le quattro stanze del palazzo Ducale, ragguagliato ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] , Paris 1964, ad Indicem; G. Galletti, in Mostra dei maestri diBrera (catal.), Milano 1975, pp. 54-56; L. Erba - A. Morani, Monumenti e lapidi conservati nel palazzo centrale dell'università di Pavia, Pavia 1977, pp. 56, 71; G. Bertini, G. F ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] in Lucilio, p. 836), esposto alla II Triennale dell'Accademia diBrera nel 1894, che il G. (che aveva partecipato anche alla all'Esposizione universale di Liegi nel 1905 e alla Mostra internazionale d'arte nel Palazzodi Cristallo di Monaco nel 1909 ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia diBrera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] commissioni universitarie ed edilizie, nel 1914 fu il rappresentante italiano nella giuria dei concorsi per il palazzo reale, il palazzodi Giustizia e il Museo nazionale a Sofia.
Il L. morì a Milano il 7 ott. 1939.
Fonti e Bibl.: L'archivio Locati ...
Leggi Tutto
MOTTA, Emilio
Rodolfo Huber
MOTTA, Emilio. – Nacque a Bellinzona (Svizzera, Canton Ticino) il 24 ottobre 1855 da Cristoforo e Matilde Balli.
Il padre militò nel partito liberale-radicale e diresse l’amministrazione [...] e Como. Frequentò assiduamente la Biblioteca Ambrosiana e quella diBrera. Privilegiò i secoli XIV e XV, senza disdegnare il compito di ispezionare gli archivi pubblici e di concentrare i documenti storici nel palazzo del pretorio di Bellinzona, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] fu chiamato da L. Bisi, docente di prospettiva all'Accademia diBrera, ad occupare il posto di aggiunto già tenuto dal Vimercati, scomparso le decorazioni di alcune sale del palazzo Turati e, da solo, un fregio sulla facciata del palazzo Weill-Schott ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Ezechia
di Antonio
Alessandro Nesi
da Vezzano. – Nacque sul finire del Quattrocento quasi certamente a Vezzano (La Spezia); del padre si conosce solo il nome, mentre della madre non si ha [...] nazionale diPalazzo Mansi a Lucca. La Natività fu rubata e smembrata nel 1921, e oggi ne restano solo tre frammenti, restituiti recentemente alla chiesa di provenienza dalla Soprintendenza di Milano, dove si trovavano dal 1922 (Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] periodi dell’anno, frequentò assiduamente le biblioteche Ambrosiana e diBrera e le botteghe dei più importanti librai e antiquari. conservata presso i Musei civici diPalazzo Farnese). Nella Biblioteca comunale di Piacenza si conservano numerosi ...
Leggi Tutto
SANESI, Roberto
Matteo Brera
SANESI, Roberto. – Nacque a Milano il 18 gennaio 1930, da Angelo Sanesi e da Fernanda Paoli.
Trascorse l’infanzia a Prato, presso i nonni paterni, dopo che la famiglia decise [...] di storia dell’arte e letteratura comparata presso l’Accademia di belle arti diBrera, dopo aver insegnato anche presso le accademie di del Centro internazionale delle arti e del costume dipalazzo Grassi a Venezia. Dedicò crescente attenzione al ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Angelo
Matteo Bonanomi
– Nacque a Milano il 28 aprile 1827 in una famiglia originaria di Astano, un piccolo comune svizzero nel Canton Ticino. Fu figlio di Angelo (1789 circa-1833), registrato [...] e Gerolamo Induno, conosciuti con grande probabilità fra le aule diBrera e dei quali divenne uno dei principali e più assidui di danza, narra in chiave ironica le disavventure legate alla decorazione del soffitto del salone da ballo di un palazzo ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...