MEZZANOTTE, Paolo
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 25 apr. 1878 da Antonio, notaio, ed Elisa Marazza. Studiò privatamente pittura con Vespasiano Bignami e Roberto Fontana. Nel 1900 si laureò all’Istituto [...] dal 1919 al 1924 fu consigliere all’Accademia diBrera e membro della Commissione d’arte municipale Novecento milanese, Milano 1991, p. 31; R. Gamba, Il Palazzo della Borsa di Milano: tra restauro e tecnologia, in L’Industria delle costruzioni, XXVI ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] il suo Ritratto della contessa Arcelli (1921).
All'Esposizione nazionale diBrera del 1918 il G. espose Gli altri eroi (Milano, nuovo palazzodi Giustizia di Bergamo Il Giudizio e, insieme con altri artisti, illustrò parte dei Contes drolatiques di H ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] con gli affreschi della facciata dipalazzo Lucernari (perduti) e con quelli nella cappella di S. Antonio nella chiesa di S. Isidoro (S. Milano, Pinacoteca diBrera) commissionatagli nel 1838 dal marchese Filippo Villani ed esposta a Brera nel 1840. ...
Leggi Tutto
TANZI, Carlo Antonio Maria
Renato Martinoni
– Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] » (ibid., p. 292). Tanzi frequentò le scuole diBrera, per poi trovare impiego come archivista e revisore presso la di alcuni Trasformati nel palazzo dei conti Imbonati, a Cavallasca, sul lago di Como: dove, come ricordò un testimone, la «Ragunanza di ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] dell’osservatorio diBrera (diviso nelle due sedi di Milano e di Merate) e quella del Centro di fisica stellare Palazzo Reale di Milano nel 1957.
All’università fu anche professore incaricato di geodesia dall’anno accademico 1956-57 al 1958-59 e di ...
Leggi Tutto
PASQUALINO Veneto
Mattia Biffis
PASQUALINO Veneto (Pasqualino di Nicolò, Pasqualino Veneziano, Pasqualino Lamberti). – Non è nota la data di nascita di questo pittore, attivo a Venezia tra il 1490 circa [...] e Rodolfo Pallucchini nella quadreria dipalazzo Giustiniani a Venezia e attualmente dispersa di piccole dimensioni raffigurante S. Girolamo nel deserto (Milano, Pinacoteca diBrera), proveniente dalla sala del Tesoro del monastero benedettino di ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] di due Vittorie in pietra arenaria per l’arco di porta Nuova a Milano e per una scultura di Ganimede per il palazzo della famiglia Bolzesi di 59 s., 237-239, 243-245, 253-259; Mostra dei maestri diBrera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 80-84; F ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
ZANETTI (Miti, Mitizanetti), Giuseppe. – Nacque a Modena il 9 ottobre 1859, figlio di Vincenzo, avvocato, politico e consigliere cittadino, e di Amalia Miti, appartenente [...] Zanetti, infatti, soggiornava in una delle stanze del palazzo, affittata dal poeta inglese Robert Browning, e fondativi della storia espositiva postunitaria come la Mostra triennale di belle arti diBrera del 1894, anno in cui Miti Zanetti fu ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] disegno lo condusse ad iscriversi al liceo artistico dell'Accademia diBrera. Frequentò per due anni scolastici, dal 1930 al del Ponti, alla ristrutturazione dell'università di Padova, nell'antico Palazzo Bo, e affrescò la galleria del Rettorato ...
Leggi Tutto
JERACE, Vincenzo
Carolina Brook
Nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 5 apr. 1862, settimo degli otto figli di Fortunato e Mariarosa Morani.
Dopo un breve apprendistato come falegname, lo J. [...] Valente, p. 134).
Nel 1886, Gaetano presentò Un vico di Napoli all'Esposizione diBrera; mentre alla Mostra nazionale di belle arti di Bologna del 1888 inviò tre vedute, una di Portici e due di Sorrento, in cui l'uso della pennellata ampia e luminosa ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...