ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] , scultore e professore di scultura dell’Accademia diBrera, come «bravo e rapido compositore di opere belle letterarie, Proseguiva, inoltre, l’uscita in fascicoli de Il Palazzo Ducale di Venezia (1842-1861), impresa monumentale dello storiografo, che ...
Leggi Tutto
SCROSATI, Luigi Ambrogio
Alessandro Oldani
– Pittore e decoratore, nacque a Milano il 21 giugno 1815 da Pietro Grossi e da Caterina Scrosati, dalla quale prese il cognome col quale è noto. Fu affidato [...] in seguito. Dal 1835 al 1838 frequentò l’Accademia diBrera con Ferdinando Albertolli, Carlo Amati e Giuseppe Sogni. Abbandonata alla sua équipe, di cui Scrosati faceva già parte, nel 1853. La direzione dei lavori nel palazzodi Milano (oggi sede ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] la statua della Giustizia eseguita per la facciata dipalazzo Carignano a Torino. Da De Gubernatis si ricava 848 s.; M.A. Previtera, in Musei e gallerie di Milano. Pinacoteca diBrera. Dipinti dell'Ottocento e del Novecento. Collezioni dell'Accademia ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] , un eventuale rapporto con l'Accademia diBrera e due possibili viaggi a Roma che spiegherebbero il neocarraccismo del M., il quale nel periodo giovanile mostrò di conoscere gli affreschi bolognesi dei palazzi Fava e Magnani, ma soprattutto quelli ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] fu inviata a Brera, dove si trova tuttora, mentre le altre due, il Trafugamento del corpo di s. Marco e il Miracolo del saraceno, rimasero a Venezia: l'una fu destinata alla Biblioteca Marciana, l'altra alla nuova ala del palazzo reale (che allora ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] si dette ad assidue osservazioni del cielo dalla cima della scalinata dipalazzo Contarini del Bovolo. Nell’aprile del 1859 scoprì la sua 1871 fu assunto come assistente all’osservatorio diBrera, diretto da Giovanni Virginio Schiaparelli. A Milano ...
Leggi Tutto
FIORINI
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Famiglia di pittori e decoratori attivi a Ferrara tra XV e XVI secolo. Il capostipite, Gerardo o Gherardo, è documentato da un atto del 9 maggio 1449 in cui compare [...] Giacomo ed Elena (Milano, Pinacoteca diBrera), eseguita nel 1512 da N. Pisano; nel 1517 fu poi impegnato nella realizzazione della "cassa" dell'ancona; nel 1519 decorò con un fregio il soffitto per la conforteria nel palazzo della Ragione e nel 1521 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] artisti d’Italia, tenuta al Palazzo Reale di Milano. Negli stessi anni fu presente alla VII Quadriennale di Roma. Nel 1963 rinunciò all’insegnamento a Brera, per ricoprire la cattedra di pittura all’Accademia di belle arti di Bologna (fino al 1967 ...
Leggi Tutto
VERGA, Ettore
Isabella Fiorentini
VERGA, Ettore. – Nato l’8 giugno 1867 a Perugia da Napoleone e da Adele Torelli, con la famiglia si trasferì all’età di dieci anni a Milano, dove il padre, pittore [...] Mercanti e del portico del Palazzo della Ragione (1481-1880), Milano 1900). Nel 1902 attese al delicato compito di trasferire le carte civiche dalla vecchia sede presso la chiesa sconsacrata di S. Carpoforo in Brera alla nuova sede nel Castello ...
Leggi Tutto
PINI, Carlo
Filippo Lovison
PINI, Carlo (in religione Ermenegildo Alessandro). – Nacque a Milano il 17 giugno 1739 da Domenico e da Maddalena Venini, di famiglia agiata.
Dopo avere frequentato per sette [...] e per un biennio la scuola diBrera dei gesuiti, a 17 anni decise di seguire l’esempio di un suo fratello maggiore, Giorgio (in cupola della chiesa parrocchiale di S. Giuseppe di Seregno, la trasformazione del palazzo del principe Antonio Tolomeo ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...