DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] Pio V fece aggiungere il suo stemma sul portone di ferro del nuovo palazzo dell'inquisizione, insieme a quelli dei cardinali F. Pacheco Ordine degli umiliati, Pio V attribuì la prepositura di S. Maria diBrera al D., il quale in seguito, su richiesta ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] diBreradi Milano, dove frequentò la scuola di architettura nell’anno 1799-1800 (Milano, Archivio storico dell’Accademia di Veneranda Fabbrica del duomo di Milano è presente anche un progetto di Pestagalli per palazzo Arese Lucini in contrada Tre ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] chiesa francescana e confluita poi nella stessa Pinacoteca milanese. L'aver scisso il cosiddetto polittico diBrera in due distinti complessi, da scalare a poca distanza di tempo l'uno dall'altro nell'arco della seconda metà dell'ottavo decennio del ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , segretario dell'Accademia di belle arti diBrera; A. Appiani; F. Rosaspina; G. Callani, professore alla Reale Accademia di belle arti di Parma e autore della decorazione plastica della sala delle Cariatidi nel palazzo reale di Milano (distrutta); J ...
Leggi Tutto
SEMENTI, Giovan Giacomo
Fabrizio Biferali
– Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi.
La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] e a dipingere il S. Sebastiano della chiesa di S. Michele dei Leprosetti a Bologna e il Martirio di s. Vittoria (Milano, Pinacoteca diBrera; Pellicciari, 1984, pp. 29, 33, 39).
A Roma, nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta, Sementi sposò il 4 ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] diBrera respinse la domanda del F. volta ad ottenere una cattedra di paesaggio. Negli ultimi anni di vita il F. si dedicò pure ad attività di nazionale a palazzo Corsini in Roma. Acquisto di due quadretti di Salvator Rosa ed esposizione di antichi ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Scipione
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 10 novembre 1833, da Giuseppe, avvocato della Sacra Rota e professore di diritto, e da Clara Girometti, musicista (Roma, Archivio del Vicariato, [...] Vannutelli al Salon del 1864, Un intrigo sotto il portico del Palazzo Ducale a Venezia, ambientato nel XVI secolo, che gli procurò nel quale fu inizialmente sepolto il padre.
All’esposizione diBrera del 1882, tra le altre opere espose Le ammantate, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] , Venere,Vulcano e Marte al piano nobile) del palazzo Carones Brentano di Corbetta (ora sede del seminario G. Emiliani), documentati A; Morassi, La regia pinacoteca diBrera, Roma 1942, p. 30; A. Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] realizzando molti ritratti, quali quello di Giuseppe Zanoia (Milano, Galleria dell’Accademia di belle arti diBrera) e quello della contessa Maria Laderchi (Ravenna, palazzo della Provincia).
La reputazione di Monti come scultore continuò a crescere ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] Cristina di Danimarca, nipote di Carlo V.
In città il M. affittò il palazzodi Giulio Vimercati nella parrocchia di S. servitori del M. tesero un agguato a Castiglioni nella contrada diBrera e lo uccisero. Il fatto destò grande scalpore a Milano ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...