FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] dipalazzo Bentivoglio, in Musei ferraresi, XIII-XIV (1983-84), pp. 119-126; A. M. Fioravanti Baraldi, in Le collez. d'arte della Cassa di Risparmio di Ferrara, Ferrara 1984, pp. 81 s.; A. Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] con Danae e Giove per il palazzo delle Poste di Gorizia, rimasto incompiuto e portato a mostra degli xilografi, in IlMessaggero, 16 marzo 1927; Ilpremio Stanga dell'Accademia diBrera, in IlMeridiano, 28 sett. 1927; R. Biordi, Arte decorativa del ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] alla III Esposizione Triennale della Reale Accademia di belle arti diBrera, il dipinto d’impronta veristico-sociale Istruzione d’oggi, VI (1959), p. 51; A. Cipriani et al., Il palazzo dell’Agricoltura, Roma 1982, pp. 57-62; F. Noviello, Storiografia ...
Leggi Tutto
MODOTTO, Angelo (Angilotto Ermagora)
Rossella Canuti
– Secondogenito di Giovanni Battista e Maria Feruglio, nacque a Udine il 12 luglio 1900.
Iniziò a dipingere in epoca giovanile, prima della partenza [...] a palazzo Chiesa con 32 dipinti (di cui 16 del M. e gli altri di Afro Basaldella e Filipponi) e quattro sculture di Mirko Accademia di Firenze, il M. il 10 aprile si trasferì a Milano e nell'autunno successivo si diplomò all’Accademia diBrera dove ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] diBrera, dove ottenne la laurea in filosofia. Intraprese quelli di giurisprudenza a Pavia, poi conclusi presso l’Università di lo impegnò contro le «radunanze» in chiese e palazzi privati di uomini e donne nelle quali direttori spirituali inesperti ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Giuseppe
Barbara Belotti
Nacque a Milano il 5 marzo 1892 da Antonio e da Marianna Degani. Terminati gli studi classici, nel 1912 sì trasferì a Berlino e l'anno seguente a Vienna dove divenne [...] partecipò al concorso indetto dall'Accademia diBrera per il piano regolatore dell'isola Comacina nel lago di Como, donata allo Stato italiano dal di terreno dietro il palazzo Pertusati-Melzi. Lo scopo era quello di realizzare più di quattrocento ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Stefano
Elisabetta Landi
ORLANDI, Stefano. – Nacque a Bologna nel 1681 da Odoardo, allievo di Lorenzo Pasinelli e «sufficiente plasticatore» (Zanotti, 1739, p. 259).
Dal padre, fu avviato all’arte [...] per il cardinal Pompeo, i grandi affreschi del palazzo senatorio con i cicli pittorici del salone (Aurora e -63, 65-67; Id., S. O. (1681-1760). Terme imperiali, in Pinacoteca diBrera. Scuola emiliana, Milano 1991B, pp. 230-232, n. 113; Id., S. O ...
Leggi Tutto
NORDIO, Enrico
Sandro Scarrocchia
NORDIO, Enrico (Federico). – Nacque a Trieste il 24 settembre 1851 da Domenico, impresario edile, e da Anna Maria Bertoja.
Il suo nome originario era Federico ma fu [...] (1907-10), poi Banca commerciale italiana; il palazzodi Giustizia (1913), ultimato dal figlio Umberto nel 1927.
Si tratta di grandi opere che completarono il catalogo delle ascendenze di riferimento e che, arrestandosi sulla soglia del Moderno ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] occasione della sua prima mostra personale al teatro Palazzo Sistina di Roma, rientrò in Italia. Ad aprile sposò di belle arti diBrera. Quell’anno il Musée de beaux arts di La Chaux-de-Fonds, la Galerie Semiha Huber di Zurigo e la Galerie Espace di ...
Leggi Tutto
PORTALUPPI, Piero
Cristiano Marchegiani
PORTALUPPI, Piero (Pietro). – Nacque a Milano il 19 marzo 1888 da Oreste, ingegnere, e da Luisa Gadda. Sulle orme del padre (autore nel 1894 dell’elegante casa [...] internazionale edilizia di Torino sancirono la scoperta di un «artista».
Il riordino della Pinacoteca diBrera (1919- 1949-55), rarefatto nei cristallini echi miesiani dell’ampliamento dipalazzo Beccaria (1952-66) e dell’edificio direzionale Rizzoli ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...