VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] 2003. Nel 2019, con la mostra «Il ritorno del ’900 a Brera», fu possibile ammirare i capolavori d’arte moderna donati da Vitali e da Jesi, per la sede designata dipalazzo Citterio.
Opere. L’incisione italiana moderna, Milano 1934; Ritorno all’antica ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] , per entrare nel luglio 1803 nell'organico della Biblioteca diBrera, nel palazzo della quale risiedette dal 1807. Iniziò così la carriera dei pubblici uffici, con la qualifica di cooperatore al catalogo alfabetico; dal febbraio 1808 fu coadiutore ...
Leggi Tutto
SAMBONET, Roberto
Cristiano Marchegiani
SAMBONET, Roberto. – Nacque a Vercelli il 20 ottobre 1924 da Guido e da Maria, figlia del pittore, decoratore e scenografo vercellese Francesco Bosso (1864-1933).
Nello [...] liceo classico Manzoni di Milano Roberto seguì i corsi serali dell’Accademia diBrera. Iscrittosi nel 1942 alla facoltà di architettura del .
Come decoratore murale, per il palazzo milanese ad appartamenti di piazza della Repubblica n. 11, progettato ...
Leggi Tutto
MIOLA, Camillo
Laura Possanzini
– Nacque a Napoli il 14 sett. 1840, da Luigi e Concetta De Liguoro. Compiuti gli studi classici dai gesuiti, entrò nel 1858 nell’amministrazione statale presso cui lavorò [...] esposti nel 1877 alla Promotrice napoletana; Un mercato di frutta che presentò nel 1883 all’Esposizione nazionale di Roma e Lo scaricatore di carbone con cui partecipò all’Esposizione triennale diBrera a Milano del 1900.
Negli anni Settanta il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] di Prato, il S. Giorgio, esposto nel mese di marzo a Siena e oggi conservato presso il palazzo degli Spedalinghi di seguente e inviata a Milano all'Esposizione di belle arti diBrera.
Il dipinto era l'unico di soggetto sacro tra i 352 esposti. ...
Leggi Tutto
MORGANTI
Alessandro De Lillo
– Famiglia di pittori di Fano, documentati fra gli ultimi anni del XV e la seconda metà del XVI secolo.
Il capostipite, Bartolomeo, emerge per la prima volta nella documentazione [...] dalla Pinacoteca diBreradi Milano alla Malatestiana di Fano, in Atti e Memorie della R. Deputazione di storia patria ibid., pp. 256-263; F. Battistelli - D. Diotallevi, Il palazzo Malatestiano in Fano. Storia e raccolte d’arte, Fano 1982, pp. ...
Leggi Tutto
MILANI, Umberto
Rossella Canuti
– Nacque il 1° dic. 1912 a Milano da Giovanni Eugenio, funzionario doganale, e da Ester Garrone. Ultimo di sei figli, il M., seguendo l’esempio del fratello Franco, pittore [...] del marmo tenute da A. Wildt all’Accademia diBrera.
Dal 1928 cominciò a esporre regolarmente alle mostre realizzò un busto di Luigi Amedeo di Savoia-Aosta duca degli Abruzzi presentato nel 1930 al concorso organizzato al palazzo del Quirinale a ...
Leggi Tutto
BOCCACCI, Boccaccino, detto il Boccaccino
Alfredo Puerari
Figlio di Antonio, nacque a Ferrara prima del 22 ag. 1466, giorno in cui morì sua madre Diamante Oldoini (Bonetti, 1923, p. 64).
Antonio, cremonese, [...] Accademia, alla Madonna dipalazzo ducale, alla Sacra Conversazione della Galleria Doria di Roma. S'avvicinano alla pala di S. Giuliano, con la Madonna diBrera. Nella Madonna giàa Bucarest, e nel Cristo benedicente della Pinacoteca di Monaco, come ...
Leggi Tutto
TAMBRONI, Giuseppe
Maria Pia Casalena
– Nacque a Bologna l’8 settembre 1773 da Paolo, agiato cuoco di origini parmensi, e da Rosa Muzzi.
Fu istruito in casa assieme alla sorella Clotilde (v. la voce [...] di belle arti di Milano, Venezia e Bologna. Il progetto, di non semplice esecuzione e talvolta raffrenato da importanti personalità coinvolte come il direttore diBrera Denkel - M. Dvorak - H. Egger, Der Palazzodi Venezia in Rom, Wien 1909, ad ind.; ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Angela Guerra
Nacque a Sagno (Canton Ticino) il 29 luglio 1876 da Innocente, pittore decoratore, e Maddalena Bagutti di Rovio. Dopo un primo periodo di studi presso il liceo di Lugano, [...] padre mi condusse a Milano, dove frequentai l'Accademia diBrera. Allora di là dai bastioni della città si cercavano i motivi di Lugano, nel '58-'59 eseguì tre affreschi religiosi per il cimitero di Sagno e nel 1959 La famiglia nel palazzo comunale di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...