REGGIANI, Mauro
Giovanni Rubino
REGGIANI, Mauro. – Nacque a Nonantola, in provincia di Modena, l’11 agosto 1897, primogenito di Antonio, agricoltore, e di Luigia Piccinini.
Dal 1911 studiò presso il [...] astratta e concreta», presso l’ex palazzo reale di Milano.
Questa esposizione segnò nella cultura artistica dello stesso anno divenne titolare della cattedra di pittura all’Accademia diBrera.
Negli anni Sessanta continuarono le sue partecipazioni ...
Leggi Tutto
MARONI, Giancarlo (Giovanni)
Filippo Spaini
– Figlio terzogenito di Bortolo e di Destinata Passerini, nacque ad Arco, nel Trentino, il 5 ag. 1893; nel 1913 per problemi di omonimia cambiò il nome Giovanni [...] di architettura dell’Accademia diBrera, dove ebbe per maestri Gaetano Moretti nel corso di architettura e Giuseppe Mentessi in quello di 1921 il M. realizzò vari progetti di edifici pubblici, il restauro del palazzo dei Provveditori, la canonica e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] di scolpire i due altorilievi storici (1774) per la facciata del suo palazzodi Milano, opera di 220-222, 286, 291, 293; G. Del Convito, Le origini dell'Accademia di belle arti diBrera in Milano, in Arch. stor. lombardo, LX (1933), p. 489; S ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...]
Se nulla ci è giunto purtroppo delle decorazioni dei palazzi estensi, diverse sono tuttavia le opere che del pittore 1993, docc. 21-22, 82, 86, 95, 116; F. Zeri, in Pinacoteca diBrera. Addenda e apparati generali, Milano 1996, p. 219, n. 176; A. De ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] due soffitti dipinti dipalazzo Bentivoglio, in Musei ferraresi,XIII-XIV(1983-84), pp. 119-126; A. Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca diBrera in deposito nelle chiese di Lombardia, I, Brera dispersa. Quadri nascosti di una grande raccolta ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] allestito tra il 1665 e il 1674 per la sala dei senatori del palazzo ducale di Milano, per il quale realizzò la notevole Flagellazione oggi alla Pinacoteca diBrera e un’altra opera perduta. In prossimità del 1670 si collocano infine gli affreschi ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] del disegno. Prese studio al primo piano dipalazzo Moro Lin insieme con F. Hayez, di cui realizzò a disegno un ritratto ( Salomone Parente di Trieste; il soggetto biblico La famiglia di Caino, presentato nel 1837 all'Accademia diBrera e allogato ...
Leggi Tutto
MINGUZZI, Luciano. –
Rossella Canuti
Nacque il 24 maggio 1911 a Bologna, da Armando, proveniente da una famiglia benestante di mugnai, e da Violante Fiorini, figlia di lavandai.
Il padre si era trasferito [...] altri artisti un atelier a palazzo Bentivoglio e iniziando a partecipare ai Littoriali dell’arte di Firenze e Roma come anche di arte moderna di Saint-Vincent. L’anno seguente espose, a Milano, alla mostra La città diBrera. Due secoli di scultura ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] scultori (Gazzetta di Genova, 23 giugno 1813). Passato a Milano, studiò all'Accademia diBrera, dove fu allievo di G.M. Monti pp. 62, 112 s., 326; Gli appartamenti di Pio VII nel palazzo vescovile di Savona, a cura di L. Rossi, Savona 1996, p. 9; F ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] La pinacoteca diBrera, Bergamo 1907, p. 98; R. Buscaroli, La pittura di paesaggio in Italia, Bologna 1935, pp. 439 s.; S. Kozakiewicz, in Polski Sùownik Biograficzny (Dizionario biografico polacco), Kraków 1948, p. 431; L. Salerno, Palazzo Rondinini ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...