PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] Secco Suardo - RRM Restauratori e restauri in museo 2014, Pinacoteca diBrera: Oratorio di Mocchirolo e Trittico di Camerino di Carlo Crivelli, http://www.rrmusei.it/musei-e-opere/pinacoteca-di-brera/ (2 gennaio 2020).
*Voce pubblicata nel 2020 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] s'inaugurò l'Esposizione internazionale di Roma, nel nuovo palazzo delle Esposizioni, dove lo J 22; Roma, Arch. dell'Accademia nazionale di S. Luca, vol. 191, ff. 1-2, 13; R. Sacchetti, L'Esposizione diBrera, in L'Illustrazione italiana, 10 sett. ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] la conoscenza dei dipinti di J. Beuckelaer nelle collezioni farnesiane del palazzo del Giardino di Parma. Proprio in un gruppo di cinque tele nel castello Fugger di Kirchheim (Baviera) e due dipinti consimili diBrera. Le tele di Kirchheim furono ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] insignito, assieme al fratello Lanfranco, della carica di giudice del Sacro Palazzodi legge longobarda. Nel 1337 Ludovico il Bavaro dei restauratori che si raccoglievano attorno all’Accademia diBrera e alla Pinacoteca Ambrosiana. Stabilì allora un ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] fu qualificata da un altare alla romana purtroppo distrutto; la pala di S. Paola di Giuseppe Nuvolone in S. Maria dei Servi (oggi a Brera) fu di sua committenza; palazzo Marino – residenza principale degli Omodei – conteneva parte delle collezioni d ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] gli studi in filosofia, frequentò le scuole teologiche diBrera e nel 1782 fu consacrato sacerdote. Nel 1784 conseguì di ermeneutica, ideando per essa una nuova accademia di studi all’interno del palazzo vescovile, che affiancò alle altre di ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 732; Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano Tesoro della città. Opere d'arte e oggetti preziosi da Palazzo Madama (catal.), a cura di S. Pettenati - G. Romano, Torino 1996, p ...
Leggi Tutto
NICOLO di Pietro
Irene Samassa
NICOLÒ (Niccolò) di Pietro. – Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore documentato a Venezia dal 1394, anno in cui firmò e datò la Madonna col [...] della Vergine della Galleria nazionale d’arte antica diPalazzo Barberini di Roma, riconosciuta a Nicolò da Longhi (1946) di collezione privata, terminale di una croce (Tartuferi, 2004), l’Incoronazione della Vergine della Pinacoteca diBreradi ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] ; M.C. Ferro, Dalla cartiera alla cattedra diBrera: G. M., regio pittore (1748-1838), in Le Rive, XIII (2003), 4, pp. 18-28; M. Cassetti - B. Signorelli, Profili biografici e cenni genealogici, in Il palazzo Dal Pozzo della Cisterna nell’isola dell ...
Leggi Tutto
VILLA PERNICE, Angelo
Germano Maifreda
VILLA PERNICE, Angelo. – Nacque a Milano il 16 novembre 1827 da Giuseppe Villa e da Giuditta Pernice. Ebbe un solo fratello di poco più giovane, Antonio, morto [...] mura milanesi; il piano terreno del suo palazzodi via Cusani, durante le battaglie di Palestro e Magenta, era stato da lui di Cesare. Allieva di Luigi Scrosati presso la Scuola d’arte decorativa dell’Accademia diBrera, tenne nell’abitazione di via ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...