PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] 106, 116) e al 1669 si datano gli affreschi dipalazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista Pietro Antonio Sorisene pp. 210, 239, 244, 247 s.; Id., in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] modello in gesso del 1864 a Verona, palazzo Erbisti, Accademia di agricoltura, scienze e lettere). Quest’opera lo dalla metà degli anni Settanta.
Fonti e Bibl.: Il Cicerone nelle sale diBrera, Milano 1859, p. 37; M. Smania, Sul monumento da erigersi ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] disegni delle fastose decorazioni interne del palazzo reale di Milano (1774), per affidargli poi il compito di strutturare quella che sarebbe diventata la rinomata scuola di ornato all’Accademia di belle arti diBrera, istituita nel 1776 per volontà ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] , dei palazzidi Galeazzo Sanseverino e di Cecilia Gallerani, dei sontuosi e costosi apparati per le stanze milanesi di Beatrice d’Este; nonché la realizzazione dell’ancona sforzesca per S. Ambrogio ad Nemus (attuale Pala sforzesca diBrera, Reg ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] di studio Remo Biaggi, istituita a favore di artisti piacentini, poté frequentare le lezioni di Ambrogio Alciati all’Accademia diBrera cento anni dalla nascita, nel 1997, si tenne a palazzo Gotico un’importante retrospettiva – anch’essa affidata ad ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] di studio delle opere della Pinacoteca diBrera, compresi i disegni (I disegni della R. Pinacoteca diBrera, palazzi cittadini con lo scopo di dare l'illusione di appartamenti invece che di fredde sale di museo (I primi acquisti della Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] , in qualità di scultore, socio onorario della Regia Accademia diBrera e, a Firenze palazzodi Cristallo di Monaco (collezione privata). Nel 1905 partecipò alle Promotrici di Firenze, di Torino e alla mostra della Società di amatori e cultori di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] tempesta con il gruppo di incisori della Regia Calcografia nazionale.
Fu membro dell’Accademia diBrera e di quella di S. Luca, ove all’Esposizione generale italiana di Torino nel 1884. Nella Galleria d’arte moderna diPalazzo Pitti, a Firenze, si ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Alessandro
Vittoria Crespi Morbio
– Nacque a Milano il 27 luglio 1777, nella contrada del Bocchetto (dal 1834 via della Posta, presso piazza Cordusio). Il pianterreno della casa natale [...] feste, riportate nei gazzettini, a palazzo Litta (1825, 1830, 1841), di Sardegna la propria raccolta, assorbita nell’Armeria reale di Torino (1837). Socio onorario dell’Accademia imperiale di belle arti di Vienna (1836) e dell’Accademia diBrera ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] l’Accademia nel 1871 con il saggio La scala d’oro al palazzo ducale, piccolo dipinto tratto dal vero, oggi disperso, che venne lodato da Camillo Boito (1871).
L’Esposizione diBrera del 1873, dove presentò con successo Le sorgenti del Gorgazzo (catal ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...