SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] un suo ritratto eseguito intorno alla metà degli anni Cinquanta (noto in due versioni: Milano, Pinacoteca diBrera; Roma, Galleria nazionale d’arte antica Palazzo Corsini). Sempre a Pasqualini, nel 1654, l’artista dedicò l’incisione con S. Benedetto ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] si iscrisse all'Accademia di belle arti diBrera, dove fu allievo di Giuseppe Mentessi e di Cesare Tallone, dai a esporre alla I Mostra del Novecento italiano, che si aprì al palazzo della Permanente a Milano nel febbraio del 1926. Mostra, alla quale ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] 53; S. Coppa, Dalla Sala dei Senatori nel Palazzo Ducale di Milano alla Pinacoteca diBrera. Storia e peregrinazioni di un ciclo disperso, in Seicento Lombardo a Brera. Capolavori e riscoperte (catal.), a cura di S. Coppa - P. Strada, Milano 2013, pp ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] dal pubblico. Nel 1885 gli fu conferito il diploma di socio onorario dell’Accademia diBrera (di cui fu consigliere dal 1897 al 1905); mentre il re Umberto I acquistò una veduta del porto di Genova intitolata La sera (ubicazione ignota). Nel 1888 ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] suoi contatti con l’area milanese e l’Accademia diBrera, in particolare Carlo Amati, con il quale mantiene affiancò soluzioni strutturalmente piuttosto avanzate – la copertura di uno dei terrazzi del palazzo Isnardi di Caraglio – a un gusto per la ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] diBrera e che vestì l’abito cistercense, assumendo il nome religioso di Ilarione, il 10 marzo 1608 presso l’importante monastero di S. Maria di Sacro Palazzo e di nuovo con Wadding, a far parte di una commissione di teologi incaricata di esaminare ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] 1788 firmò il progetto di sopraelevazione della casa del conte di Sambuy (palazzo Scaglia di Verrua) nell'isola di S. Bonifacio (Torino studiare direttamente l'osservatorio dell'imperiale collegio diBrera e per consultarsi con gli astronomi milanesi ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] Mantova, nel 1512 il L. fu pagato per altri lavori, perduti, nel palazzodi S. Sebastiano: motivi decorativi, ma anche una Vergine, un Dio Padre e diBrera), nella quale gli insistiti arcaismi di sapore mantegnesco sono una programmatica presa di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Antonio Giuseppe (Antongioseffo; per obblighi fidecommissari portò anche i cognomi Bianco Del Frate Barziza)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 5 apr. 1709, terzogenito [...] paterna, compì il corso di retorica nel collegio dei nobili di Milano diretto dai gesuiti diBrera, dove si distinse nella feudo nel Comascol con l'idea da tempo accarezzata di erigervi un grandioso palazzo. Ma anche lì entrò in urto per certi terreni ...
Leggi Tutto
QUADRIO
Valeria Fortunato
– Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] la morte di Francesco Maria Richini, Gerolamo fu coinvolto nella continuazione del cantiere del Collegio diBrera, per cui Mirabello a Monza (a partire dal 1656; Baroni, 1937, p. 111), palazzo Bigli a Milano (1674-76; p. 115) e, in via dubitativa, ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...