NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] -689; D. Pescarmona, Un cartone di G.N. N. per S. Maria della Scala di Siena, in Brera. Notizie della Pinacoteca diBrera, XVII (1988), s. p.; inediti nel palazzodi Ariccia, in Bollettino d’arte, LXXVII (1992), 73, pp. 107-126; S. Di Salvo, Famiglia ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] il collegio Patellani, sorto accanto alle scuole diBrera per l'istruzione dei giovani di nascita "civile". Nel 1764, per volontà conveniente sulla quale edificare il nuovo sistema. Nel palazzo dei Greppi, dove alloggiavano i commissari francesi tra ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] la Circoncisione (1572) e la Deposizione (1573) diBrera, e l'Assunzione di S. Alessandro. A tali opere è possibile Doria nei feudi di Serracapriola e di Molfetta. Il C. aveva affrescato nel palazzo le Storie di Ercole e le Storie di Troia (perdute) ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] di belle arti diBrera già nel 1872.
I docenti diBrera che più ebbero peso sulla carriera successiva di Pogliaghi progetto del ripristino degli affreschi della facciata a mare dipalazzo S. Giorgio, attuato dal pittore Ferdinando Bialetti. D ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] destinato alla cappella del palazzo Ruffo di Bagnara e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefano ai pp. 189 s., 235 s.; V. Maderna, N. M., in Pinacoteca diBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. 287-292; R ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] gli studi di diritto non lo appassionavano e nel 1951 si iscrisse anche al corso serale di nudo dell’Accademia diBrera dove conobbe italiana 1960-70, curata da Achille Bonito Oliva in palazzo delle Esposizioni (dicembre 1970 - gennaio 1971). Il libro ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] di ottenere la cattedra vacante di scenografia all’Accademia diBrera. Solo nel 1937 gli fu assegnata la cattedra di ornato e disegno presso il regio liceo artistico diBrera pubblici del capoluogo lombardo: il palazzodi Giustizia, per il quale fece ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Martino
Mauro Pavesi
PIAZZA, Martino. – Nacque con ogni probabilità a Lodi tra il 1475 e il 1480. Suo padre Gian Giacomo, era esponente di una facoltosa famiglia soprannominata dei Toccagni, [...] Madonna col Bambino e i ss. Elisabetta e Giovannino dipalazzo Barberini a Roma (la cui attribuzione venne proposta per 1988, p. 803; M. Tanzi in Pinacoteca diBrera. Scuola lombarda e piemontese 1500-1535, a cura di F. Zeri, Milano, 1988, p. 35; G ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] promossa dal Comune di Genova in Palazzo Bianco a beneficio della vedova e della figlia.
Fonti e Bibl.: Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Archivio bio-iconografico, UA 14902; Brera alle Esposizioni riunite: mostra triennale di belle arti 1894 ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] , nel 1934, vinse la cattedra di scultura all’Accademia diBrera della quale, due anni dopo, di Venezia, 1940) ed ebbe l’incarico di realizzare una quadriga in bronzo per il prospetto del palazzo delle Esposizioni E42; realizzò inoltre una serie di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...