DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] cappella di S. Vittore (Martirio di s. Vittore, Giudizio di s. Vittore, Decapitazione di s. Vittore,tele inedite); palazzo 2, pp. 119-126; A.Ottino Della Chiesa, Dipinti della Pinacoteca diBrera...,Milano 1969, p. 42;S.Coppa, G. M. Fiamminghino e la ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] da ballo dipalazzo reale e, il 13 marzo dello stesso anno, Carlo Alberto lo incaricò di recarsi in di prima classe nel genio civile; nel 1839 entrò nell’Istituto lombardo diBrera, nel 1842 nel primo Consiglio direttivo della Società promotrice di ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] [sorella del F.], Milano, Pinacoteca diBrera), e induce ad escludere molte disinvolte attribuzioni, come quella del ritratto di Cesare Cavalcabò (Roma, Museo dipalazzo Venezia), che al di là di generiche analogie nelle (peraltro diffusissime) sigle ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] di s. Nicolò a vescovo di Mira, già nella chiesa di S. Nicolò di Chioggia, ora nel depositorio del palazzo Dipinti d. Pinacoteca diBrera in deposito nelle chiese della Lombardia, Milano 1969, pp. 33 ss.; Gallerie dell'Accad. di Venezia, S. Moschini ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] avuto l'incarico di dipingere nel palazzo dei Congressi a Roma in vista dell'Esposizione universale del 1942; interrotti rimasero anche i lavori per la cappella Quilici a Bruntino di Bergamo.
Divenuto direttore dell'Accademia diBrera nell'ottobre ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] G. V., Bergamo 1895; F. Gaeta, Per le Rime di G. V., in Studi di filologia italiana, XIII (1955), pp. 229-257; G. Sironi, Gli affreschi di Donato D’Angelo detto il Bramante alla Pinacoteca diBreradi Milano: chi ne fu il committente?, in Archivio ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] dell'Ist. ital. di numism., V, pp. 189-190). Nel 1922 era a Milano in missione presso la Biblioteca diBrera. Nel 1923 vennero italiano di numismatica ricostituito nella nuova sede dipalazzo Barberini (Annali dell'Istituto italiano di numismatica, ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] il M. si iscrisse all'Accademia diBrera, dove fu allievo dello scultore E. Butti e di C. Tallone alla scuola obbligatoria del in busto alla quale il M. lavorò il giorno seguente a palazzo Chigi. Il 10 agosto Mussolini appose la propria firma nel ...
Leggi Tutto
MILANI, Aureliano.
Stefano Pierguidi
– Nacque a Bologna nel 1675. Secondo Zanotti il padre era macellaio, come quello di Ludovico Carracci, con il quale egli avrebbe avuto qualche parentela. Il percorso [...] Le Arpie insozzano la mensa dei Troiani, si vedeva ancora nel palazzodi Parma in una foto del 1944, e a esso sono forse in Disegni emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca diBrera (catal.), a cura di D. Pescarmona, Milano 1995, pp. 174-178; ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] palazzodi Giustizia di Milano (1936-39); la vetrata L’Annunciazione per la chiesa dell’ospedale di Niguarda (1938-39); i rilievi per il palazzo una grande mostra di Carrà a Brera, creò opere neometafisiche, dipingendo un mondo di manichini e macerie. ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...