GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di villaggi e arricchiti di alberelli e cespugli: tra questi si ricordi almeno il Ratto di Europa del Museo del Palazzodi , II, Milano 1988, p. 832; G. Fossaluzza, in Pinacoteca diBrera. Scuola veneta, Milano 1990, pp. 146-148; F. Heinemann, ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] quello firmato che si conserva nella Pinacoteca diBrera a Milano.
Il dipinto, di qualità elevatissima, deriva infatti dagli analoghi (Dall’Acqua, 2002). Alla Sforza apparteneva anche un palazzo in vicinia S. Ulderico, dove probabilmente la coppia si ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] (dove intanto si era stabilito di nuovo), ottenendo nel 1934 il premio Grazioli dell'Accademia diBrera per lo sbalzo e il cesello altorilievo per la Cassa di risparmio delle province lombarde nel 1970 e per il palazzodi Giustizia delle Comunità ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] pittura vittoriana inglese. Nel 1865, la tela fu acquistata dai Savoia e collocata nel palazzo reale di Milano.
Nel 1860, l'I. fu nominato accademico delle belle arti a Brera e chiamato a far parte della commissione nazionale del concorso Ricasoli ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] con la fondazione del palazzo del banchiere. Infine, la medaglia di Giovanni Paolo Lomazzo, descritta ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1248 ss.; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera..., Milano 1989, pp. 254 ss.; G. Agosti, Bambaia e il classicismo ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di proprietà della Banca della Svizzera italiana di Lugano (Guarnieri, in Pinacoteca nazionale(), e il discusso S. Leonardo (Siracusa, Museo diPalazzo cura di D. Banzato - F. Pellegrini, Roma 1989, pp. 79 s.; M. Bollati, in Pinacoteca diBrera. ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] Gentiluomo di casa Mosca (Amsterdam, Rijksmuseum) e di Antonio Navagero (Milano, Pinacoteca diBrera). Gregori Spina, G.B. M., Milano 1966; F. Rossi, G.B. M., in Notizie da palazzo Albani, VI (1977), 2, pp. 50-59; A. Braham, G.B. M. 400th ...
Leggi Tutto
MELOTTI, Fausto
Maura Picciau
MELOTTI, Fausto. – Nacque a Rovereto l’8 giugno 1901 da Gaspare e da Albina Fait. Primogenito, il M. ebbe due sorelle, Lidia e Renata; crebbe in un ambiente familiare sereno [...] di luce alabastrina, impressionò intimamente il M., che decise di dedicarsi alla plastica.
Nel 1928, infatti, si iscrisse all’Accademia diBrera, al terzo anno, nella classe dipalazzodi Giustizia di Milano; nel 1940 decorò il vestibolo del palazzo ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Alessandro
Fausta Franchini Guelfi
Nacque a Genova il 4 febbr. 1667 da Livia Caterina Musso e dal pittore Stefano, allievo di Valerio Castello, e fu battezzato nella chiesa parrocchiale di [...] in contrasto con la sontuosa ritrattistica francesizzante dei pittori genovesi: il Bartolomeo Miconi (Milano, Pinacoteca diBrera), il Gentiluomo (Genova, Galleria diPalazzo Bianco) le due Dame a pendant (Como, Civico museo e collezione privata), lo ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Maura Picciau
– Nacque a Pistoia il 27 febbr. 1901 da Guido, impiegato e agiato possidente, e da Bianca Bonacchi. Ebbe una sorella gemella, Egle (morta nel 1983), che fu poetessa e alla [...] acquistata dal Governatorato di Roma per la Galleria Mussolini a palazzo Caffarelli. Trionfatore di Torino; appena un anno dopo, peraltro, il M. ottenne la cattedra di scultura, lasciata vacante da Arturo Martini, all’Accademia diBrera.
A seguito di ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...