GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] quale ebbe frequenti contatti con Sigismondo Chigi.
Nel palazzodi Pesaro il G. ripristinò gli appartamenti ducali, , G. Genga. Disputa sull'Immacolata Concezione, in La Pinacoteca diBrera. Scuole dell'Italia centrale e meridionale, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] , oggi presso la Galleria nazionale diPalazzo Barberini), tuttavia, per quanto riguarda diBrera) il premio Bergamo (pari a 25.000 lire), allora il concorso artistico di maggior prestigio in Italia, dopo la Biennale di Venezia e la Quadriennale di ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] diBrera. Inoltre, appassionato collezionista in particolare di stampe ed incisioni e studioso dipalazzo cittadino le possessioni dette di Triulzio nei comuni di Bolgiano e di San Donato prossimi a Milano, di Pregnana nel distretto di Saronno e di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] milanese dei Ss. Lazzaro e Domenico e oggi nella Pinacoteca diBrera: l'originale ceraniano è collocabile verso la fine del secondo decennio del G., poco dopo il 1648, alla decorazione dipalazzo Durini a Milano: un vasto e malnoto ciclo che ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] , o l'Immacolata diBrera, che precede la splendente pala di Cingoli (chiesa di S. Spirito) dei Barockthemen, Budapest 1956, p. 313; A. Simoni, Rinaldo Gandolfi e il nuovo orologio dipalazzo, in La Clessidra, II (1956), p. 18; E. Brunetti, La terza ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] a Genova e in Liguria nel Settecento, Genova 2000, pp. 434 s.; Genovesi a Milano. Disegni diPalazzo Rosso e dipinti diBrera (catal., Milano), a cura di P. Boccardo, Cinisello Balsamo 2000, pp. 48, n. 68, 50, n. 70; G. Zanelli, Antonio Travi ...
Leggi Tutto
ROBERTI (de' Roberti), Ercole
Massimo Giansante
ROBERTI (de’ Roberti), Ercole. – Figlio di Antonio, Ercole Roberti, citato nelle fonti documentarie quattrocentesche anche come Ercole Grandi, nacque [...] di altissimo livello.
Fra queste, la tavola per la chiesa di S. Maria in Porto a Ravenna, ora alla Pinacoteca diBrera Garganelli in San Pietro, ibid., pp. 117-224; C. Volpe, Palazzo Schifanoia: gli affreschi, in Musei ferraresi, XV (1985-1987), pp. ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] di Crema (Milano, Pinacoteca diBrera, in deposito nel Museo civico di Crema e del Cremasco), Previati vinse il premio Canonica bandito dall’Accademia di belle arti diBrera nel palazzo della Cancelleria apostolica di Roma per l’allestimento di una ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] emiliani dei secoli XVII-XVIII della Pinacoteca diBrera, Milano 1994-95, pp. 21-24, 182 s.; A. Mazza, in Il libro dei Panduri. Disegni di Domenico Maria Fratta nelle collezioni diPalazzo Abatellis, a cura di V. Abbate - A. Mazza, Palermo 1994, pp ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] ottenne dall'accademia di belle arti diBrera, per i meriti dimostrati in due disegni raffiguranti la Morte di Socrate e Platone ufficiali per una nuova serie di decorazioni all'encausto destinate al palazzodi Caterina II a Carskoe Selo che ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...