LOMAZZO, Giovanni Paolo
Roberto Ciardi
Nacque a Milano il 26 apr. 1538 da Giovan Antonio di Giorgio e da Francesca Mozzanica, originaria della zona di Melegnano.
Non si conosce l'attività del padre, [...] affreschi in palazzo Vecchio, e persino del meno noto Girolamo Macchietti, sembra fondarsi sul ricordo di una -81; F. Moro, ibid., II, p. 750; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera, Scuole lombarda e piemontese, Milano 1988, pp. 254-258; G. Bora, Da ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzodi [...] proprio palazzo cittadino e la villa di campagna di Cavallasca. Fra i membri iniziali dell'Accademia, in cui si discuteva di letteratura, 3, XXII (1875), pp. 125-137; Id., Gabinetto numismaticodi Brera, in Arch. stor. lombardo, XIV (1887), pp. 887 s ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] tre elementi di predella raffiguranti la Decollazione del Battista (Milano, Pinacoteca diBrera), la 41; T. Pugliatti, Un fregio di P. T. nel Palazzo Ricci Sacchetti a Roma, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, I, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] Ma è nei tre quadri successivi, il Ritorno di bersaglieri italiani da una ricognizione (Firenze, Palazzo Pitti) la perduta Ricognizione di cacciatori nelle Alpi, con la quale partecipò all'Esposizione diBrera nel dicembre del 1861 e, soprattutto, Un ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] diBrera (1746-52), La venditrice di frittole (1750), La scuola di lavoro o La venditrice di ciambelle direzione dell'Accademia di disegno e incisione, istituita da Marina Sagredo per il figlio Almorò Pisani presso il palazzodi famiglia. Egli ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] ricevette pagamenti dal Comune per alcune pitture nel palazzo dei Priori, oggi perdute. A questo momento di Caen), precedente il dipinto di analogo soggetto di Raffaello per la chiesa di S. Francesco a Città di Castello, ora alla Pinacoteca diBrera ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] lo stesso Vasari (ibid.) descrive nella sala delle udienze del palazzodi Parte guelfa (anch’esso agli Uffizi), in cambio del quale Filippini per la chiesa di S. Francesco (1508), la cui tavola principale è alla Pinacoteca diBrera, il timpano al San ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] , pp. 80-84; F. Palazzi Trivelli, I pittori Felice Scotto e Bartolomeo Benzi a Postalesio nel 1484, in Bollettino della società storica valtellinese, 1984, vol. 47, pp. 81-88; M.T. Binaghi Olivari, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda e piemontese ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] aver dipinto "un quadro grande con undici figure" per il palazzodi S. Sebastiano in Mantova, residenza del marchese Francesco II diBrera (già a Cremona, Ss. Annunziata), nella pala oggi conservata nella Galleria nazionale d'arte antica diPalazzo ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] la ripresa del Compianto di San Giorgio al Palazzodi Luini (1516) in quello della Gemäldegalerie di Berlino (Moro, 1993, F. Malaguzzi Valeri, Cesare da Sesto e un nuovo acquisto della Pinacoteca diBrera, in Rassegna d’arte, VIII (1908), 2, pp. 21-26 ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...