FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] acquisti, in particolare da parte delle biblioteche diBrera e dell'università di Pavia).
Sulla biblioteca, v. il catalogo: finalizzata al restauro, Mezzocorona 1989. Sul palazzodi famiglia cfr. D. Reich, Il palazzo Firmian a Trento, in Strenna dell ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] all'istituto S. Paolo, poi al ginnasio diBrera e all'i.r. liceo di Porta Nuova. Mentre il fratello Pietro si moribondi diPalazzo Carignano, Milano 1862, pp. 166, 362; U. Gobbi, Commemorazione di S. J., Milano 1893; G. Visconti Venosta, Ricordi di ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] di s. Marco della Pinacoteca diBrera a Milano (noto anche come il Ritrovamento del corpo di s. Marco), il Trafugamento del corpo di tanta parte avrebbe avuto nella ricostruzione dei cicli diPalazzo ducale. Le prime quattro furono completate nel ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] salone del palazzodi Termini all'Esquilino e facevano parte di un gruppo di undici dipinti Alla fine del secondo decennio risalirebbero anche i due tondi della Pinacoteca diBrera: uno raffigurante S. Cecilia tra i ss. Tiburzio e Valeriano ...
Leggi Tutto
RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] diBrera).
L’occasione di una perizia che gli venne richiesta a Loreto per un lavoro di Lionello Spada (e forse la speranza di ottenervi una commissione, oppure didi R. Morselli, Roma 2008, pp. 71-134; C. Giometti, Museo Nazionale del Palazzodi ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] medesimo tema dei Due Foscari l'artista sarebbe poi tornato nuovamente, nella grande tela diBrera, del 1844, e in quella più modesta dipalazzo Pitti a Firenze, di dieci anni più tarda. Ma il dipinto del 1840 si distingue soprattutto per una nuova ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Bergamo 1934; G. Briganti, Cinque pittori del Settecento a Palazzo Massimo, in Emporium, XCVII (1943), pp. 191-204; 700, Milano 1986, tavv. 290-321; F. Porzio, in Pinacoteca diBrera. Scuole lombarda, ligure e piemontese 1535-1796, Milano 1989, pp. ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Pinacoteca diBrera; Chiamata di Matteo, Vienna, Kunsthistorisches Museum). Altra componente caratterizzante la prima fase di Preti fu dell’aria nella volta di una sala del proprio palazzo extraurbano (in sostituzione di Pier Francesco Mola che si ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] nobile Francesco Priuli che lo ospitò nel suo palazzodi Sansevero. È forse lui il personaggio effigiato nella è a Milano nella Pinacoteca diBrera.
Meno consueta la scelta di un polittico a queste date per un altare di Venezia, quale quello dipinto ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] la Galleria degli Uffizi (Autoritratto, 1870) e la Galleria d’arte moderna diPalazzo Pitti (Monelli che inseguono un asinello, 1872); a Milano la Pinacoteca dell’Accademia diBrera (Asinelli alla fonte) e la Galleria d’arte moderna (tre dipinti fra ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...