BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] conservato tuttora nell'Accademia diBrera a Milano.
Nel 1891 si presentò alla prima Triennale diBrera con Praeludium. Alla di Giuseppe Giacosa, di Edvige Toeplitz e di Michele Bernocchi, presso le cui famiglie tuttora si trovano. Nel palazzo ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Dino (Dino Aldo)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 26 apr. 1909 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i primi studi a Venezia (dal 1919) con i fratelli minori, Mirko e Afro. Al liceo artistico, [...] in materiali diversi a Udine (palazzo della Telve), a Latisana (Cassa di risparmio, 1958), a Modena ( Pordenone, Istituto tecnico, 1973-74).
Dal 1970 insegnò scultura all'accademia diBrera, pur continuando a risiedere a Udine. Qui morì il 7 genn ...
Leggi Tutto
BALZARETTO (Balzaretti), Giuseppe
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 19 genn. 1801, studiò matematica presso l'università di Pavia e seguì quindi un biennio di tirocinio presso l'ing. G. F. Perego. [...] architetto ed agronomo, 1 (1853), p. 521; Id., Dei palazzidi Milano, ibid., 11 (1854), pp. 81 ss.; A. Caimi 1019; A. Caimi, Commemorazione di G. B., in Atti d. R. Accad. diBrera, Milano 1874; A. Terruggia, Istituti di credito, in Milano tecnica ...
Leggi Tutto
ARIENTI, Carlo
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 21 luglio 1801 ad Arcore da Bernardo, direttore botanico dei giardini di Mantova: bambino autodidatta, copiò in disegni gli affreschi del Palazzo [...] per un triennio il Sabatelli (a Firenze per gli affreschi dipalazzo Pitti) nella cattedra diBrera, e disegnò i cartoni con le gesta di casa d'Austria che copersero le tempere napoleoniche di A. Appiani nel Salone delle Cariatidi durante le feste ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giovanni
Elda Fezzi
Nacque a Milano il 26 febbr. 1860. Nel 1878 si iscrisse all'Accademia diBrera, dove, dopo essere stato discepolo di R. Casnedi e di B. Giuliano, divenne dal 1881 scolaro [...] con l'Allegoria dell'abbondanza per il palazzo delle Assicurazioni generali di Venezia, sempre a Milano. È considerato il 3 1 gennaio 1926.
Bibl.: A. Melani, Cosa c'è all'esposizione diBrera?, in Arte e Storia, VII (1888), pp. 193 s.; C. Cipolla, ...
Leggi Tutto
BASSI, Martino
Adriano Peroni
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva [...] al quale successe egualmente come architetto del duomo di Milano nel 1587; e così pure accadde per le fabbriche di S. Fedele e del palazzodi Leonardo Spinola a Milano (progetto della facciata), del duomo di Lodi (dove. lavorò anche all'ospedale, al ...
Leggi Tutto
CONCONI, Mauro
Anna Cambedda
Nacque a Milano il 7 dic. 1815 da Luigi e da Maria Ferrario; fu zio dell'incisore, pittore e architetto Luigi Conconi. Nel 1832 siiscrisse alla Accademia diBrera, dove [...] e Pelagio Palagi, maestro di quest'ultimo a Brera, agli affreschi di soggetto religioso che Carlo Alberto di Savoia aveva loro commissionato per la decorazione delle ville reali di Pollenzo e Racconigi e del palazzo reale di Torino. Fu ancora accanto ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Pier Enrico
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Parigi il 23 luglio 1882 da famiglia piacentina; da non confondere con il quasi omonimo scultore Enrico Astorri. Andato giovanissimo a Piacenza, [...] Gazzola, quindi ottenne di recarsi a Milano per completare gli studi all'Accademia diBrera. L'educazione di Fontanellato (Parma), dei 1924, e di Casteggio (Pavia), inaugurato dopo la sua morte; eseguì anche le lunette per il palazzo del Governo di ...
Leggi Tutto
ASPARI (Aspar), Domenico
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 4 ag. 1745- Per le misere condizioni della famiglia non poté seguire studi regolari, ma, essendo portato al disegno, studiò per [...] grande formato uniforme (630 × 410 mm.), sono: Cortile diBrera (1786), Colonne di San Lorenzo (1786), Mercato a Porta Ticinese (1786), San Celso (1786), Palazzo Belgioioso (1788), Palazzo Marino (1788), Piazza Fontana (1788), San Paolo delle Monache ...
Leggi Tutto
BELLOSIO, Carlo
Franca Dalmasso
Nacque a Milano il 21 ott. 1801. Studiò a Brera nella scuola di P. Palagi, di cui divenne collaboratore a partire dal 1829. Dal maestro ricevette una formazione ispirata [...] passaggio della Beresina, rimasta incompiuta. Di lui a Brera si conservano due quadri storici: Il cadavere di Manfredi e Carlo d'Angiò.
Morì a Bellagio il 15 sett. 1849.
Bibl.: C. Rovere, Descrizione del Reale Palazzodi Torino, Torino 1858, pp. 101 ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...