FINELLI, Carlo
Stefania Frezzotti
Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37).
II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] Roma, indetto dall'Accademia diBrera a Milano, con il bassorilievo Apoteosi di Vittorio Alfieri (Milano, Galleria e venne poi collocata dal re Carlo Alberto nell'armeria del palazzo reale (attualmente è situata sulla scalinata che conduce alle tombe ...
Leggi Tutto
MELONI, Gino
Francesco Franco
– Nacque a Varese il 29 apr. 1905 da Cesare e da Emilia Mentasti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Lissone. Tra il 1923 e il 1928 frequentò l’istituto d’arte di [...] corsi di pittura all’Accademia diBreradi Milano. Nel 1925 iniziò a formare una scuola di pittura XVI (1986), 167, pp. 82-87, 116 s.; G. M. (catal., palazzo dei Diamanti), a cura di M. De Micheli, Ferrara 1987; G. M. 1905-1989 (catal.), Milano 1994 ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] : formatosi all’Accademia diBrera e allievo prediletto di Andrea Appiani, fu amico fraterno e compagno di studi di Francesco Hayez, che dopo la morte dipinse il Ritratto di Carlo Prayer nelle vesti di Alp; pittore e insegnante di Immagine e ritratto ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Paolo a Venezia. Altre opere sono: una Madonna esposta a palazzo Bourbon nel 1915 e non meglio identificata; la Presentazione al tempio , XXVI (1905), pp. 41-49; C. Ricci,La pinacoteca diBrera, Bergamo 1907, pp. 47, 60, 266, 290; B. Berenson ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] Nello stesso anno sostenne e superò l'esame di ammissione all'accademia diBrera a Milano, dove però non poté frequentare i 'aprile dello stesso anno partecipò all'Esposizione futurista a palazzo Cova in Milano: parte dei suoi dipinti erano quelli ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia diBrera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura [...] Palazzo Reale di Torino), e varie altre, tutte nella Galleria d'arte moderna di Milano, dove è conservato anche un soggetto di il B. confermò quando, preposto alla direzione della Pinacoteca diBrera, ne promosse e riordinò le raccolte.
Come artista, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre di Venezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] p. 219); Trieste, palazzo Carciotti, soggetti mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della Vecchia Borsa,L'imperatore rovine; Milano, Castello Sforzesco, Galleria d'arte moderna, Pinacoteca diBrera, coll. A. Bisson, U. Osio, C. e V ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Francesco
Giovanna Bonasegale
Figlio di Remigio e di Giuseppa Bonfanti, nacque a Costa Masnaga, un piccolo paese della Brianza, il 2 sett. 1850, e fu battezzato con il nome di Angelo [...] 'Accademia diBrera dove fu allievo dello scultore V. Vela, con il quale strinse una durevole amicizia, che segnò profondamente anche il suo percorso artistico.
La sua prima opera certa è una statua di Saffo in marmo (Lisbona, Collezione del palazzo ...
Leggi Tutto
MIGLIORETTI, Pasquale
Francesco Franco
– Nacque a Ostiglia (presso Mantova) il 26 febbr. 1822, da Pietro e da Domenica Dalseno. Si formò all’Accademia diBrera con gli scultori Pompeo Marchesi e Innocente [...] i suoi genitori (Ostiglia, scalone del palazzo del Municipio), di impostazione classica, nel quale il delicatissimo dell’Accademia diBrera e all’Esposizione universale di Parigi del 1867 ottenne la medaglia d’oro per Charlotte Corday (di cui esistono ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Di quel periodo si ricordano gli interni milanesi: Corodella chiesa di S. Vittore (1871); Il duello (1878, premio Fumagalli, già racc. Mascioni); il Salone dipalazzo , Le più belle opere esposte nelle mostre diBrera dal 1869 al 1910, Milano 1911, pp ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...