TESSITORE, Fulvio
Mariadelaide Cuozzo
Nacque a Napoli il 15 marzo 1870 da Francesco, pittore e incisore litografo presso la casa Richter di Napoli, e da Vincenza De Liberto. Sua sorella maggiore, [...] di Torino, e l’anno successivo alla Promotrice di Genova, mentre nel 1888 fu presente alla Mostra dell’Accademia diBrera incisori italiani, XI, Torino 1976, p. 53; Il Palazzo della Prefettura, a cura di U. Carughi - L. Martorelli - A. Porzio, ...
Leggi Tutto
CARRARI, Baldassarre ("a Curribus", "de Curibus", delle Carra; dall'erroneo "Curulis" deriva il Caroli del Cavalcaselle)
Ennio Golfieri
Nella storiografia forlivese sono ricordati due artisti di questo [...] dei depositi della Galleria diBrera proveniente dalla Confraternita dei battuti bianchi in Valverde di Forlì e rappresentante la veneti sono la Natività conservata nel palazzo ducale di Mantova e la Deposizione di proprietà Foresti, già Lurati, che ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] diBrera) e di conoscere E. Lionne, che lo avrebbe indirizzato verso un linguaggio esplicitamente divisionista. Già nel 1898, tuttavia, nella casa di (nel 1935 la Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti a Firenze acquistò il Convento delle clarisse ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia diBrera, dove seguì [...] cinquantenario dell’Unità d’Italia, dove presentò Arcobaleno (Berna, palazzo Federale; Zatti, in Luigi Rossi, 1999, pp. 216 esposizione permanente di Milano, dall’Accademia diBrera e dal figlio di Rossi, Franco, che su consiglio di Giovanni Beltrami ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] 'Esposizione internazionale di Monaco di Baviera con il quadro Nevicata, distrutto nell'incendio del palazzodi cristallo ove 1930, 1932, 1938, 1948 e 1950.
Fonti e Bibl.: R. Accademia diBrera e Soc. per le belle arti, Esposiz. naz. d'arte (catal.), ...
Leggi Tutto
BUSCA, Antonio
Rossana Bossaglia
La data della nascita, a Milano, si può determinare come 1625, desumendola dalla notizia, riportata concordemente dalle fonti, che lo dice morto nel 1686 all'età di [...] Martire a Seveso; così il Tributo ora in S. Marco a Milano (deposito dalla Pinacoteca diBrera) e, prima, in palazzo ducale insieme con una Incoronazione di spine, dispersa; così ancora altre tele, pure disperse, per S. Giovanni alle Case rotte ...
Leggi Tutto
SERNESI, Raffaello
Marco Pierini
– Nacque a Firenze il 29 dicembre 1838, ultimo dei nove figli di Pietro, vinaio, e di Anna Fanfani (Del Bravo, 1998, p. 157).
Cresciuto nel popolare quartiere di S. [...] di belle arti di Firenze nel 1862 e nel 1865, oltre che all’Accademia diBrera nel 1865, a riprova di , Galleria d’arte moderna dipalazzo Pitti). In entrambi i casi la stasi prediletta dal pittore è alterata dalla comparsa di un cane che, nella ...
Leggi Tutto
CABIATI, Ottavio
Paolo Favole
Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] nel 1913 e nello stesso anno ebbe anche il diploma dell'Accademia diBrera. Già nel 1913 partecipò (insieme con A. Alpago Novello e P. Valenti) al concorso per il palazzo reale di Sofia in Bulgaria: questo progetto è l'unica opera nella quale è ...
Leggi Tutto
ANTOLINI, Giovanni Antonio
Mario Pepe
Nacque nel 1756 a Castel Bolognese da Gioacchino e Francesca Tagliaferri. Giovanissimo, ad Imola, fu avviato dall'ing. Vincenzo Baruzzi agli studi di geometria [...] ispettore dei Palazzi Caprara, divenuti proprietà della Corona. Nel 1815, per ragioni politiche, dovette allontanarsi da Bologna e si trasferì a Milano, dove gli fu affidato l'insegnamento dell'architettura all'Accademia diBrera, insegnamento che ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] di Perugia (Perugia 1916)in occasione della commemorazione di G. Calderini. Con la massima enfasi egli parla del palazzodi Giustizia di dal 1915 al 1923; membro di diverse accademie, tra cui quella diBreradi Milano" e accademico d'Italia dal ...
Leggi Tutto
braidense
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della cittadina di Bra, in prov....
milanocentrico
(milano-centrico, Milanocentrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Milano. ◆ 14 artisti, selezionati attraverso un concorso, sono stati chiamati a inaugurare l’evento in una mostra forse davvero un po’ troppo...